Sheffield United 2023 – La guida per il Fantasy Premier League
Fantasy Premier League 2023/24: Analisi dello Sheffield United

Sheffield United 2023 – La guida per il Fantasy Premier League

Sintesi:

Analisi dello Sheffield United di Heckingbottom con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con lo Sheffield United la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Heckingbottom, di cui abbiamo già parlato nell’articolo sulle neopromosse, hanno concluso la Championship al secondo posto dopo un cammino sicuro ed un gioco diretto ed efficace.

Statistiche 2022/23*

Totali73 gol fatti (84.64 xG)39 gol subiti (57.50 xGC)19 clean sheet
In casa47 gol fatti19 gol subiti10 clean sheet
Fuori casa26 gol fatti20 gol subiti9 clean sheet
Top 3 golNdiaye (14)McBurnie (13)McAtee (9)
Top 3 assistNdiaye (10)Berge (6)Doyle (5)
* In Championship

La difesa

In Championship le Blades hanno avuto la seconda miglior difesa con meno di un gol subito in media a partita; ciò è aiutato anche dal modulo che da 3-5-2 spesso si trasforma in 5-3-2 visto che gli esterni sono di fatto due terzini. E’ da capire come andrà in Premier, ma le premesse per limitare il bottino di gol incassati ci sono. In porta il titolare è Wes Foderingham (£4.5m), onesto portiere all’esordio in Premier League; se si pianifica di avere in squadra due portieri titolari ci può stare il suo nome visto il buon calendario iniziale, altrimenti ci sembra un azzardo puntare solo su di lui.

Nella difesa poi sono due i nomi interessanti, uno per il prezzo e l’altro per le caratteristiche. Partiamo da George Baldock (£4.0m), schierato esterno a tutta fascia e che è stato inserito nella fascia cheap; pur giocando esterno in un 3-5-2 i bonus sono molto molto rari, però si tratta di un titolare al prezzo più basso che c’è e quindi ottimo come quinto difensore. Se invece cerchiamo qualche bonus, Anel Ahmedhodžić (£4.5m) è il nome buono in quanto il bosniaco, pur giocando nei 3 dietro, ha libertà di avanzare e nella scorsa stagione ha segnato ben 7 reti. E’ vero che a quel prezzo ci sono nomi più sicuri e di squadre più affidabili, però se volete prendervi qualche rischio questo può essere il nome giusto.

Gli altri 3 titolari dovrebbero essere John Egan (£4.5m) e Jack Robinson (£4.5m) in difesa e Max Lowe (£4.5m) sulla fascia; si tratta di giocatori che non portano sostanzialmente bonus in fase offensiva e quindi non ci sentiamo di consigliarli particolarmente. Inoltre ci sono due giocatori giovani pronti a rubare il posto ai titolari come Jayden Bogle (£4.5m) e Yasser Larouci (£4.5m), esterno arrivato dal campionato francese che sembra molto interessante.

Il centrocampo

In mezzo al campo il tipo di gioco dello Sheffield porta le due mezzale ad inserirsi spesso in zona offensiva e quindi ad aver un buon potenziale per i bonus. Due dei giocatori che avevano fatto bene in Championship sono rientrati dal prestito (Doyle e McAtee), ma occhio al mercato che potrebbero tornare a vestire la maglia delle Blades. Dello scorso anno, è rimasto quindi il solo Sander Berge (£5.0m) che con 7 gol e 6 assist rappresenta un asset su cui scommettere se cercate un super differential (ma occhio che il rischio flop è elevato).

Per il resto il reparto langue particolarmente in quanto Oliver Norwood (£5.0m) è titolare ma è quello nel reparto nevralgico con compiti più difensivi e quindi i bonus possono arrivare ma non di frequente ed anche Ben Osborn (£5.0m) è un onesto gregario e nulla più. Da tenere d’occhio è il nuovo acquisto Anis Slimane (£5.0m) di cui si dice un gran bene e che potrebbe occupare la posizione da interno con possibilità di presentarsi nei 16 metri avversari; al momento prenderlo rappresenta un azzardo enorme, ma vediamo come il tunisino si adatterà alla Premier.

L’attacco

Davanti i nomi sono sostanzialmente due: Iliman Ndiaye (£5.5m) e Oliver McBurnie (£5.5m). Il prezzo, così come il calendario iniziale, è molto interessante perchè è rarissimo trovare attaccanti titolari a quel prezzo che possono far comodo come terza scelta in avanti. Tra i due noi consigliamo in particolare Ndiaye che nella scorsa stagione ha messo a referto 15 gol ed 11 assist corroborate da ottime prestazioni e ampi margini di crescita; la Premier è tutto un altro campionato, però qualche bonus offensivo potrebbe comunque portarlo. Ci convince meno invece lo scozzese che nelle scorse avventure in Premier League aveva faticato tantissimo facendosi notare più per la grinta e l’ardore che non per i gol segnati.

Il calendario iniziale

CRY (H)NFO (A)MCI (H)EVE (H)TOT (A)

Ottimo inizio di campionato con due partite casalinghe alla portata ed una trasferta da giocarsela contro il Forest; poche speranze invece per i match con City e Tottenham. Andando nello specifico il calendario sembra migliore per la difesa, con 3 partite contro attacchi anemici, piuttosto che per l’attacco in quanto sia Palace che Everton cercano solitamente di concedere pochi gol.

Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.

Partecipa alla discussione

Newsletter