Regolamento Fantasy Premier League

Riportiamo qui in italiano il regolamento del Fantasy Premier League 2022/23 per renderlo totalmente comprensibile a tutti, in particolare a chi si avvicina al gioco per la prima volta. Il presente regolamento non è dunque ufficiale, ma solo una traduzione di quello consultabile sul sito della Premier League.

Selezione della squadra iniziale

Numero di giocatori

Per iniziare a giocare bisogna creare una squadra formata da 15 giocatori:

  • 2 portieri
  • 5 difensori
  • 5 centrocampisti
  • 3 attaccanti

Budget e giocatori per squadra

Il valore iniziale della squadra non deve superare i £100 milioni, e non si possono selezionare più di 3 giocatori di una stessa squadra di Premier League.

Gestione della squadra

Selezione degli 11 titolari

Dei 15 giocatori che compongono la squadra, il fantallenatore deve selezionare 11 titolari entro la deadline della settimana di gioco (Gameweek).

Tutti i punti fatti nella giornata di gioco verranno portati dagli 11 giocatori titolari, a meno che uno o più di essi non giochino, e a quel punto possono subentrare i sostituti.

Lo schieramento della formazione è libero, basta che vengano schierati almeno i seguenti giocatori: 1 portiere, 3 difensori e 1 attaccante.

Selezione del capitano e vice-capitano

Degli 11 giocatori schierati titolari il fantallenatore deve nominare un capitano e un vice-capitano. Il punteggio realizzato dal capitano verrà raddoppiato.

Se il capitano gioca 0 minuti nella Gameweek, verranno raddoppiati i punti del vice-capitano.

Se sia il capitano che il vice-capitano giocano 0 minuti nella Gameweek, non verrà raddoppiato il punteggio di alcun giocatore.

Ordinare i panchinari per le sostituzioni automatiche

I panchinari sono una copertura per quando succedono imprevisti ai titolari (infortunio, partita rinviata, ecc.) e sostituiscono automaticamente quei titolari che non giocano neanche un minuto in una Gameweek.
Se un titolare gioca almeno un minuto o riceve un cartellino giallo/rosso allora prende punteggio nella Gameweek.

Le sostituzioni automatiche vengono fatte in base all’ordine in cui il fantallenatore schiera i panchinari e secondo i seguenti criteri:

  • Se il portiere titolare non gioca nella Gameweek sarà rimpiazzato dal portiere in panchina nel caso in cui quest’ultimo abbia giocato.
  • Se qualsiasi altro giocatore non gioca nella Gameweek, sarà sostituito dal giocatore (non portiere) schierato per primo in panchina che ha giocato e il cui inserimento tra i titolari fa rispettare le regole di schieramento (es. se nella formazione titolare ci sono solo 3 difensori, un difensore che non gioca può essere sostituito solo da un altro difensore, per la regola che vuole che ci siano nella formazione sempre almeno 3 difensori).

Trasferimenti

Una volta selezionata la propria squadra il fantallenatore può comprare e vendere giocatori nel mercato (nella sezione Transfers). I trasferimenti sono senza costo fino all’inizio della prima Gameweek.

Dopo la prima deadline il fantallenatore riceverà un trasferimento gratuito ogni Gameweek. Ogni trasferimento in più che viene effettuato oltre a quello gratuito costa 4 punti nel punteggio della squadra (sia in modalità classica che in modalità testa a testa) nella Gameweek successiva.

Nel caso non si usasse il trasferimento gratuito, questo verrá “salvato” per la successiva Gameweek. Se anche nella successiva Gameweek questo trasferimento salvato non venisse usato, allora andrà perso. Non si può mai avere più di un trasferimento salvato (che significa che non si possono mai avere più di 2 trasferimenti gratuiti in una Gameweek). Se almeno uno dei due trasferimenti non viene usato, verrà perso e anche nella settimana dopo si potranno fare solo 2 trasferimenti gratuiti.

Ci saranno trasferimenti gratuiti illimitati tra Sabato 12 Nov 2022 15:30 e Lunedì 26 Dicembre 15:30 quando la stagione di Premier League si fermerà per il Mondiale 2022 del Qatar. In tutto il resto dell’anno i trasferimenti massimi che si possono fare in una singola Gameweek sono 20. Questa regola non vale nel caso si giochi una Wildcard o un Free Hit.

Wildcard

Per informazioni sulle Wildcard leggere la sezione del regolamento dedicata alle Chip.

Prezzo dei giocatori

Il prezzo dei giocatori varia durante la stagione in base alla popolaritá dei giocatori stessi nei trasferimenti (più un giocatore è acquistato più il suo prezzo sale, viceversa più è venduto più il suo prezzo scende). Il prezzo dei giocatori non cambia fino all’inizio della stagione.

Il prezzo mostrato nella propria pagina dei trasferimenti è il prezzo di vendita del giocatore. Quest’ultimo può essere minore del prezzo di acquisto corrente del giocatore, in quanto una tassa del 50% (arrotondato al più vicino £0.1m) viene applicata sul profitto fatto su quel giocatore.

Un esempio per chiarire: se il fantallenatore compra De Bruyne al prezzo di £12.0m, e successivamente il prezzo di De Bruyne aumenta a £12.2m, il fantallenatore potrá vendere De Bruyne al prezzo di £12.1m. Nel caso in cui invece il prezzo di acquisto di De Bruyne sia £12.0m, e il suo prezzo corrente sia £12.1m, il prezzo di vendita rimane sempre £12.0m.

Chip

Le Chip si possono utilizzare per aumentare la performance della squadra durante la stagione. Si può usare una sola Chip in una Gameweek. Le Chip disponibili sono le seguenti:

NomeEffetto
Bench BoostI punti dei panchinari vengono contati nel totale dei punti della prossima Gameweek
Free HitPermette di effettuare trasferimenti illimitati per una singola Gameweek; alla deadline successiva la squadra torna com’era all’inizio della Gameweek
Triple CaptainI punti del capitano vengono triplicati invece che raddoppiati nella prossima Gameweek
WildcardTutti i trasferimenti (inclusi quelli già fatti) nella Gameweek sono gratuiti (nessuna penalità applicata)

Bench Boost e Triple Captain possono essere usate una volta sola nell’intera stagione e vengono giocate quando il fantallenatore salva la propria formazione (nella pagina My Team). Una volta giocate, possono essere cancellate in qualsiasi momento prima della deadline della Gameweek.

Il Free Hit si può usare una volta a stagione, si gioca quando il fantallenatore conferma i trasferimenti, e non può essere cancellata una volta che viene giocata.

La Wildcard si può usare due volte nella stagione. La prima Wildcard è disponibile dall’inizio della stagione fino a Sabato 12 Novembre 15:30. La seconda Wildcard sarà disponibile dopo Lunedì 26 Dicembre 15:30, in vista dell’apertura del mercato di Gennaio, fino a fine stagione. La Wildcard si può giocare quando si confermano trasferimenti che costano punti e non si può cancellare dopo essere stata giocata.

Quando si gioca la Wildcard o il Free Hit, qualsiasi trasferimento salvato in precedenza verrà perso. E quindi dalla Gameweek successiva si tornerà ad avere 1 trasferimento gratuito.

Deadline

Qualsiasi cambiamento alla squadra (formazione titolare, trasferimenti, selezione del capitano, panchinari) deve essere fatto entro la deadline della Gameweek per essere valido.

Le deadline possono cambiare e sono 90 minuti prima dell’orario di inizio della prima partita della Gameweek.

Punteggi

Durante la stagione i giocatori del Fantasy Premier League porteranno punti in base alle loro performance nella Premier League.

AzionePunteggio
Per giocare fino a 60 minuti1
Per giocare 60 minuti o di piú (minuti di recupero escluso)2
Per ogni goal segnato da portiere o difensore6
Per ogni goal segnato da un centrocampista5
Per ogni goal segnato da un attaccante4
Per ogni assist3
Per ogni Clean Sheet (porta inviolata) di un portiere o difensore4
Per ogni Clean Sheet (porta inviolata) di un centrocampista1
Per ogni 3 tiri parati dal portiere1
Per ogni rigore parato5
Per ogni rigore sbagliato-2
Punteggio bonus per ogni giocatore migliore della partita1-3
Per ogni 2 goal subiti dal portiere o difensore-1
Per ogni cartellino giallo-1
Per ogni cartellino rosso-3
Per ogni autogoal-2

Clean sheet (Porta inviolata)

Il bonus per la porta inviolata viene concesso se il giocatore non ha subito goal mentre era in campo e ha giocato almeno 60 minuti (recupero escluso).

Se la squadra subisce un goal dopo che il giocatore ha giocato 60 minuti ed è stato sostituito, questo non ha nessun impatto sul bonus per il clean sheet del giocatore sostituito.

Cartellino rosso

Se un giocatore riceve un cartellino rosso, continuerà a venire penalizzato per i goal che la sua squadra subirà.

Il malus per il cartellino rosso include quello per qualsiasi eventuale cartellino giallo preso in precedenza.

Assist

Un assist è assegnato al giocatore della squadra che segna che ha fatto il passaggio prima che venisse segnato il goal. L’assist viene assegnato sia che il passaggio fosse intenzionale (che crea la chance per segnare) sia non intenzionale (che il giocatore fa dribblare la palla o la tocca inavvertitamente o il suo tiro crea la chance).

Se un giocatore avversario tocca la palla dopo il passaggio finale prima che il goal sia segnato, alterandone significativamente la direzione finale, allora nessun assist viene assegnato. Nel caso in cui un tocco di un avversario è seguito da un errore difensivo di un altro giocatore di movimento avversario, allora nessun assist viene assegnato. Se colui che segna prima perde il possesso della palla e poi lo riguadagna, nessun assist viene assegnato.

Rimbalzo

Se un tiro in porta è respinto da un giocatore avversario, dal portiere, o colpisce un legno della porta, e il goal è segnato sul rimbalzo, allora l’assist viene assegnato

Autogol

Se il tiro o il passaggio di un giocatore forza l’avversario a segnare un autogoal, allora un assist viene assegnato.

Rigori e punizioni

Nel caso di rigore o punizione, il giocatore che si è guadagnato il rigore o la punizione riceve l’assist se il goal è segnato direttamente, a meno che non segni il giocatore stesso direttamente: in quel caso l’assist non è assegnato.

Esempio: Se Sterling guadagna una punizione che poi viene segnata da Mount, a Sterling viene assegnato l’assist. Se invece Sterling si guadagna una punizione, che poi batte e segna, a Sterling non viene assegnato l’assist.

Finalizzazione degli assist

I punti per gli assist assegnati da Opta nel Fantasy Premier League sono calcolati usando dati addizionali che possono divergere da altri siti. Per esempio, altri siti potrebbero non assegnare un assist quando un giocatore si guadagna un rigore.

Per evitare qualsiasi dubbio, i punti assegnati in una partita sono soggetti a revisione fino a un’ora dopo la fine dell’ultima partita di quel giorno. Una volta che tutti i punteggi sono stati aggiornati in quel giorno, nessun’altra modifica potrà essere apportata ai punteggi assegnati

Punteggi Bonus

Il sistema dei punteggi bonus (BPS) utilizza un range di statistiche per creare un punteggio bonus (BPS Score) per ogni giocatore. I tre migliori giocatori per ogni partita riceveranno un bonus. 3 punti per il giocatore con il più alto BPS Score, 2 per il secondo e 1 per il terzo.

Esempi di come vengono assegnati i punti bonus nel caso di pari merito:

  • Se c’è un pareggio al primo posto, il primo e il secondo giocatore ricevono 3 punti bonus ciascuno e il terzo un punto solo.
  • Se c’è un pareggio al secondo posto, il primo prende 3 punti e il secondo e il terzo prendono 2 punti ciascuno.
  • Se c’è un pareggio al terzo posto, il primo prende 3 punti, il secondo 2 punti, il terzo e il quarto prendono 1 punto ciascuno.

Com’è calcolato il BPS Score?

Il BPS assegna i punti in base alle seguenti statistiche:

AzioneBPS
Giocando da 1 a 60 minuti3
Giocando piú di 60 minuti6
Portieri e difensori segnando un goal12
Centrocampisti segnando un goal18
Attaccanti segnando un goal24
Assists9
Portieri e difensori facendo un Clean Sheet (porta inviolata)12
Parando un rigore15
Parata2
Cross in azione di gioco riuscito1
Creando una grossa chance (nella quale il giocatore che la riceve dovrebbe segnare3
Per ogni 2 intercetti, spazzate e respinte1
Per ogni 3 recuperi1
Passaggio chiave1
Tackle vinti (netti*)2
Dribbling riusciti1
Segnando il goal che decide la partita3
Dal 70 al 79% di passaggi completati (almeno 30 passaggi completati)2
Dal 80 al 89% di passaggi completati (almeno 30 passaggi completati)4
Dal 90% in su di passaggi completati (almeno 30 passaggi completati)6
Rigore concesso-3
Rigore sbagliato-6
Cartellino giallo-3
Cartellino rosso-9
Autogoal-6
Sbagliando una grossa chance-3
Facendo un errore che causa un goal subito-3
Facendo un errore che causa una minaccia di goal subito-1
Tackle  subito-1
Facendo un fallo-1
Essendo colto in fuorigioco-1
Tiro fuori dalla porta-1

*Tackle vinti netti è il totale di tutti i tackle vinti meno i tackle non vinti. I giocatori non ricevono BPS negativi per questa statistica.

I dati sono forniti da Opta e una volta che sono marcati come finali, non verranno modificati. Non ci saranno discussioni intorno a queste statistiche usate per calcolare questo punteggio per ogni singola partita.

Leghe

Dopo aver creato la squadra ogni fantallenatore può creare o partecipare alle leghe per competere con amici e altri fantallenatori.

Tipi di leghe

Leghe a invito e coppe

Le leghe a invito e coppe sono il cuore e l’anima del gioco, dove si compete contro gli amici. Basta creare una lega e mandare il codice univoco agli amici per permettergli di entrare.

Si può entrare in un massimo di 25 leghe. Non c’è limite al numero massimo di squadre in una lega.

Leghe pubbliche

Serve una sfida extra? Si può partecipare a leghe pubbliche di squadre assegnate casualmente. Ogni fantallenatore può partecipare in fino a 5 leghe pubbliche.

Leghe globali

Ogni fantallenatore è automaticamente iscritto nelle seguenti leghe globali:

  • La lega globale in cui sono iscritte tutte le squadre.
  • Una lega con tutte le squadre iscritte dallo stesso paese.
  • Una lega per i tifosi della propria squadra di Premier League preferita.
  • Una lega per tutti i fantallenatori che si sono iscritti nella stessa Gameweek.
  • La Fantasy Cup (inizia nella Gameweek 17).

Punteggi nelle leghe

Tutte le leghe possono avere o punteggio classico o testa a testa.

Punteggio classico

In una lega con punteggio classico, ogni squadra è classificata in base al punteggio totale della partita. Si può entrare o uscire da una lega a punteggio classico in qualsiasi momento della stagione.

Nel caso in cui due squadre finiscano con lo stesso punteggio, la squadra che ha fatto meno trasferimenti si posizionerà meglio.

Qualsiasi trasferimento fatto con la Wildcard o il Free Hit non conterà nei trasferimenti totali considerati.

Le leghe a punteggio classico si svolgono in diverse fasi:

FaseGameweek inizialeGameweek finale
Overall (globale)Gameweek 1Gameweek 38
AgostoGameweek 1Gameweek 3
SettembreGameweek 4Gameweek 6
OttobreGameweek 7Gameweek 10
NovembreGameweek 11Gameweek 14
DicembreGameweek 15Gameweek 20
GennaioGameweek 21Gameweek 23
FebbraioGameweek 24Gameweek 27
MarzoGameweek 28Gameweek 30
AprileGameweek 31Gameweek 35
MaggioGameweek 36Gameweek 38

Qualsiasi punto tolto a causa di trasferimenti extra di una Gameweek prima dell’inizio di una fase nuova non verranno sottratti nel punteggio di quella fase. Ad esempio, qualsiasi trasferimento fatto in Gameweek 3 (in preparazione della Gameweek 4) non verranno sottratti al punteggio della fase di Settembre

Punteggi testa a testa

In una lega con punteggio testa a testa ogni squadra gioca contro un’altra della lega ogni Gameweek. Il risultato della sfida si basa sul punteggio della Gameweek di ogni squadra meno il punteggio da sottrarre per ogni trasferimento extra fatto in preparazione della Gameweek.

3 punti sono assegnati a chi vince la sfida e 1 punto in caso di pareggio. Le squadre sono poi classificate in base ai punti guadagnati in questi scontri testa a testa.

Il calendario degli scontri testa a testa viene creato all’inizio della prima Gameweek della lega. Una volta che questo calendario è generato la lega è bloccata e nessun team potrà entrare o uscire dalla lega.

Se una lega testa a testa ha un numero dispari di squadre, una squadra “media” verrà inserita nella lega per assicurare che tutti i team abbiamo una squadra contro cui scontrarsi ogni Gameweek. Questa squadra farà ogni giornata il punteggio medio della Gameweek.

Nel caso in cui alla fine della lega due squadre abbiano gli stessi punti, quella che ha fatto più punti “normali” totali si posizionerà prima.

Testa a testa con eliminazione diretta

C’è l’opzione scegliere di far finire la lega testa a testa con una fase ad eliminazione lunga fino a 3 Gameweek con il vincitore della lega decretato da una sfida nell’ultima Gameweek. La squadra “media” creata automaticamente non entrerà nella fase ad eliminazione diretta e verrà sostituito dalla squadra subito dietro in classifica.

Nel caso di parità tra squadre in una sfida ad eliminazione diretta, i seguenti criteri vengono applicati:

  1. Più goal segnati nella Gameweek.
  2. Meno goal subiti nella Gameweek.
  3. Lancio virtuale di una monetina.

Coppe

È possibile creare una Coppa per coloro che entrano in una lega a inviti classica. La Coppa inizierà nella seconda parte della stagione in base alle dimensioni della lega e si concluderà in Gameweek 38. Ci saranno anche la Coppa Fan e la Coppa nazionale alle quali ogni fantallenatore automaticamente partecipa in base alla squadra di Premier League che si tifa e al paese di residenza. Tutte queste Coppe sono in aggiunta alla tradizionale Coppa globale.

Tutti i fantallenatori saranno iscritti alle competizioni di Coppa. La Gameweek iniziale dipenderà dal numero di squadre nella competizione. Tutte le finali invece si svolgeranno nella Gameweek 38.

Come funzionano le coppe

Tutte le squadre che si qualificano verranno sorteggiate e riceveranno casualmente un avversario per il primo turno. Il vincitore (la squadra che otterrà il punteggio più alto nella Gameweek meno eventuali sottrazioni per trasferimenti extra) passerà alla fase successiva in cui verrà sorteggiato contro un altro avversario casuale. Il perdente è fuori dalla coppa. Questo processo continua fino alla Gameweek finale ove le due squadre in finale si giocheranno la coppa.

Se una sfida di coppa finisce in paritá, i seguenti criteri verranno usati per decretare un vincitore:

  1. Piú goal segnati nella Gameweek.
  2. Meno goal subiti nella Gameweek.
  3. Lancio virtuale di una monetina.