Crystal Palace 2023 – La guida per il Fantasy Premier League
Fantasy Premier League 2023/24: Analisi del Crystal Palace

Crystal Palace 2023 – La guida per il Fantasy Premier League

Sintesi:

Analisi del Crystal Palace di Hodgson con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con il Crystal Palace la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Hodgson hanno avuto un’annata altalenante dove, dopo un discreto inizio, una serie di preoccupanti risultati è costata il posto a Vieira, ma l’arrivo del vecchio Roy ha tirato fuori il Palace dalla zona retrocessione risalendo diverse posizioni in classifica.

In ottica FPL, le Eagles hanno avuto qualche asset interessante ma solo per sporadiche strisce di partite in quanto il rendimento altalenante ha coinvolto anche i giocatori che hanno poi perso appeal tra i manager.

Statistiche 2022/23

Totali38 gol fatti (40.06 xG)49 gol subiti (48.48 xGC)9 clean sheet
In casa21 gol fatti (20.62 xG)23 gol subiti (23.70 xGC)5 clean sheet
Fuori casa17 gol fatti (19.44 xG)26 gol subiti (24.78 xGC)4 clean sheet
Top 3 xGEze (7.32)Zaha (6.53)Edouard (4.21)
Top 3 xAOlise (6.44)Eze (3.10)Zaha (2.95)

La difesa

Dopo una stagione 2021/22 in cui le Eagles, soprattutto in casa, erano apparsi molto solidi, nella scorsa stagione sono arrivati qualche gol di troppo e solo nel finale si è ritrovata una certa impenetrabilità. La presenza però di Hodgson come allenatore, con una filosofia di gioco basata su una linea difensiva bassa e molta attenzione a non subire gol, può portare diverse porte inviolate e restituire quindi appeal agli asset difensivi. In porta si giocano il posto Vicente Guaita (£4.5m) e Sam Johnstone (£4.5m) con il secondo che, vedendo il finale di stagione, appare favorito. Come detto in questi casi però, se dal precampionato o dalle dichiarazioni del mister non è evidente chi sarà il titolare, meglio evitare rischi inutili.

Guardando nella linea difensiva è davvero difficile fare un nome. Tutti hanno infatti lo stesso prezzo, stessa certezza della maglia da titolare e (ahinoi) stesse basse probabilità di portare bonus offensivi. Parliamo di Marc Guehi (£4.5m), Tyrick Mitchell (£4.5m) e Joachim Andersen (£4.5m). Un asset del Palace a questo prezzo, anche dall’inizio pur con un calendario discreto ma non eccezionale, ci può stare e uno qualsiasi di questi 3 nomi va bene, con Andersen che forse ha leggermente più probabilità di segnare rispetto agli altri. Per la quarta maglia si giocano il posto Joel Ward (£4.5m) e Nathaniel Clyne (£4.5m) quindi evitate questi due nomi se cercate un asset in questa squadra, per non rischiare di ritrovarvi con una riserva.

Il centrocampo

Senza il nome di spicco di Zaha (ma occhio al mercato perchè il Crystal Palace ha presentato una nuova offerta all’ivoriano che è svincolato), il nome più attraente nel mezzo è quello di Eberechi Eze (£6.5m). 10 gol e 5 assist, ottimo bottino per un giocatore che potrebbe crescere ulteriormente. Vale la pena investire subito su di lui? Difficile dare una risposta, sicuramente è un giocatore da watchlist ma forse ci sono a centrocampo nomi leggermente migliori anche in quella fascia di prezzo.

Nome molto accattivante anche quello di Michael Olise (£6.0m) ma il francese ha due lati negativi: gioca più arretrato ed è molto più portato all’assist piuttosto che al gol ed inoltre è reduce da un infortunio patito all’europeo Under 21 che potrebbe tenerlo fuori alcuni match. Alla luce di ciò, tenetelo sotto osservazione ma non puntateci nel draft iniziale.
Per gli amanti del rischio ecco invece il nome di Jordan Ayew (£5.5m): il ghanese non ha mai brillato per numeri alti su FPL ma con l’arrivo di Hodgson ha ottenuto intorno ai 5 punti di media a partita ed è spesso stato schierato centravanti. Il rischio flop è grosso, però anche solo più avanti per poche partite può essere un nome da segnarsi.

Dal Bournemouth in estate è arrivato Jefferson Lerma (£5.0m) che nell’ultima stagione con le Cherries ha segnato ben 5 reti. Il colombiano può giocare un po’ ovunque e chissà che con Hodgson non finisca nel tridente offensivo; il prezzo è interessante, da osservare nel precampionato titolarità e posizione. Per il resto a centrocampo ci son giocatori più di quantità e con compiti difensivi che quindi servono poco su FPL: parliamo per esempio del titolare certo Cheick Doucouré (£5.0m) e dei possibili titolari Jeffrey Schlupp (£5.0m) e Will Hughes (£5.0m). Un’occhiata al giovane Naouirou Ahamada (£4.5m) che costa poco e nel precampionato si sta mettendo in luce: se conquista il posto da titolare può essere una buona quinta scelta.

L’attacco

Il reparto offensivo propone due asset con un prezzo molto molto interessante: Odsonne Edouard (£5.5m) e Jean-Philippe Mateta (£5.0m). Il problema è che entrambi non hanno mai pienamente convinto in Premier League sia come prestazioni che come numero (esiguo) di gol tanto che nelle ultime partite della scorsa stagione erano finiti entrambi in panchina. L’azzardo su uno dei due inizialmente ci sembra eccessivo, ma se durante la stagione qualcuno mostrasse grandi segnali di miglioramento ecco che potrebbe tornare molto interessante come terzo attaccante.

Il calendario iniziale

SHU (A)ARS (H)BRE (A)WOL (H)AVL (A)

Calendario senza infamia e senza lode che potrebbe portare, nonostante lo scontro con l’Arsenal, anche a subire poche reti complessivamente. Più difficile forse questo inizio dal punto di vista offensivo in quanto sia ottime squadre come Brentford e Villa sia team che lottano per la salvezza come Sheffield e Wolves fanno della solidità difensiva uno dei cardini della propria filosofia.

Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.

Partecipa alla discussione

Newsletter