Continuiamo con l’Arsenal la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Arteta sono reduci da una stagione esaltante che ha però lasciato l’amaro in bocca per l’epilogo, con il secondo posto ottenuto dopo tanto tempo passato in testa al campionato.
In ottica FPL, i Gunners hanno avuto tanti asset interessanti e che hanno concluso la stagione con una somma punti notevole, sia nel pacchetto arretrato che soprattutto in mezzo al campo.
Statistiche 2022/23
Totali | 88 gol fatti (71.73 xG) | 43 gol subiti (41.58 xGC) | 14 clean sheet |
In casa | 53 gol fatti (42.28 xG) | 25 gol subiti (18.91 xGC) | 4 clean sheet |
Fuori casa | 35 gol fatti (29.45 xG) | 18 gol subiti (22.67 xGC) | 10 clean sheet |
Top 3 xG | G. Jesus (13.82) | Saka (11.44) | Odegaard (10.00) |
Top 3 xA | Odegaard (7.73) | Martinelli (6.96) | Saka (5.81) |
La difesa
La difesa lo scorso anno è stata tutto sommato solida, anche se ha avuto un rendimento di gran lunga superiore fuori casa (10 Clean Sheet) piuttosto che all’Emirates (4 Clean Sheet), frutto forse anche di una squadra più accorta e meno sbilanciata nelle trasferte. Per questo motivo Aaron Ramsdale (£5.0m) rappresenta un buon compromesso tra prezzo e rendimento con un buon calendario iniziale ed ottimi numeri, anche in fatto di parate e bonus, tra i pali.
Nei 4 di difesa, il più interessante lo scorso anno è stato Ben White (£5.5m) per il prezzo basso ed il rendimento anche superiore alle attese. Quest’anno il terzino/centrale parte invece col prezzo più alto di tutti e francamente ci sembra eccessivo, visto che, tranne la seconda metà di stagione scorsa, non ha mai abituato a molti gol o assist. Tutti gli altri titolari hanno lo stesso prezzo ed il migliore potrebbe essere Oleksandr Zinchenko (£5.0m); l’ucraino avanza spesso a centrocampo e col piede sinistro può sfornare numerosi assist anche se ha dimostrato una leggera fragilità in fatto di infortuni. Da quel punto di vista il più presente è stato Gabriel (£5.0m) che ogni tanto ha anche il vizio del gol nelle sortite offensive: da farci un pensierino sicuramente. Meno sicurezze ci dà invece William Saliba (£5.0m) in quanto si porta un infortunio dal finire della scorsa stagione e potrebbe vedere il posto a rischio con il probabile arrivo dal mercato di Timber.
Il resto dei difensori comprende gente che partirà dalla panchina come Jakub Kiwior (£4.5m), Rob Holding (£4.5m) o Kieran Tierney (£4.5m). Occhio a quest’ultimo che potrebbe cercare un impiego più costante e quindi essere ceduto ad altre squadre; se resta in Premier è un terzino che spinge e porta bonus e diventerebbe uno dei migliori in quella fascia di prezzo.
Il centrocampo
In mezzo al campo c’è veramente l’imbarazzo della scelta con tanti nomi dal prezzo simile. Il migliore a nostro avviso è Bukayo Saka (£8.5m) grazie soprattutto al fatto che tira i calci di rigore; lo scorso anno l’esterno inglese ha fatto una grande stagione e sembra ormai diventato uno dei migliori esterni d’attacco del campionato. Stesso prezzo per il capitano Martin Odegaard (£8.5m); a prima vista sembra esagerato che il norvegese abbia lo stesso prezzo di Saka o superiore a Martinelli, ma se andiamo a vedere la scorsa stagione è stato quello che ha ottenuto il maggior punteggio totale ed il primo nella classifica degli eXpected Goal Involvement (eXpected Goals + eXpected Assist). Forse può garantire meno certezze degli altri big del reparto, però se si confermasse sui livelli dell’anno scorso diventerebbe quasi un must.
Il terzo big in mezzo al campo è Gabriel Martinelli (£8.0m); lo scorso anno il brasiliano è stato a lungo uno dei migliori asset FPL con molti gol ed assist, patendo solo qualche settimana soprattutto durante l’assenza di Gabriel Jesus con cui si intendeva a meraviglia anche come scambi di posizione. Quest’anno è attesa la sua definitiva consacrazione per cui è un nome molto caldo nel mezzo, anche se la presenza di Trossard potrebbe limitarne il minutaggio in vista anche degli impegni di Champions.
Un altro nuovo arrivo a centrocampo è quello di Kai Havertz (£7.5m), molto discontinuo nel suo periodo al Chelsea. Da capire bene nel precampionato la sua posizione in campo (probabilmente interno di centrocampo), ma se riuscisse ad inserirsi bene nel telaio dei Gunners, potrebbe contribuire anche lui in zona gol in una squadra che segna e crea tanto: da osservare bene. Altro nome che può portar punti, ma al momento meno interessante per lo status di riserva, è Leandro Trossard (£7.0m).
Per il resto altri giocatori che potrebbero al momento essere titolari (da seguire però sul mercato il probabile arrivo di Rice) sono Jorginho (£5.5m) e Thomas Partey (£5.0m) ma non ha molto senso puntare su di loro per le caratteristiche poco offensive mentre Emile Smith-Rowe (£5.5m) e Fabio Vieira (£5.5m) partono molto dietro nelle gerarchie.
L’attacco
Davanti il titolare è Gabriel Jesus (£8.0m); il brasiliano è reduce da una discreta stagione dove però l’infortunio durante il mondiale ha compromesso numeri e statistiche. Prima dell’infortunio l’attaccante ex City aveva mostrato tanta qualità e tanto dinamismo ma forse meno gol e punti di quanti se ne aspettavano i manager; se sta bene però è un nome da tenere molto in considerazione, soprattutto per il fatto che tra gli attaccanti non c’è tanto di meglio in giro. Eddie Nketiah (£5.5m) invece continuerà a fare il vice e potrebbe trovare eventualmente più spazio quando si giocherà ogni 3 giorni; per il momento è sicuramente da non prendere in considerazione.
Il calendario iniziale
NFO (H) | CRY (A) | FUL (H) | MUN (H) | EVE (A) |
Bel calendario iniziale con 3 match casalinghi nei primi 4 incontri; i match esterni sono contro squadre come Palace ed Everton che cercano poco spettacolo e concedono poco ma in casa contro Forest e Fulham potrebbero arrivare molti gol. Molto buono invece sembrerebbe il calendario dal punto di vista difensivo visto che contro Forest e nelle due trasferte gli avversari non brillano certo per prolificità.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.