Continuiamo con il Brentford la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Frank hanno addirittura migliorato quanto di buono avevano mostrato nella stagione di esordio in Premier, rimanendo sempre lontano dalla zona salvezza e portando anche a casa scalpi eccellenti.
In ottica FPL, le Bees hanno offerto pochi nomi validi in mezzo al campo, ma davanti e dietro alcuni asset sono stati presenti nelle formazioni di molti manager più o meno lungo tutta la stagione.
Statistiche 2022/23
Totali | 58 gol fatti (57.97 xG) | 46 gol subiti (51.74 xGC) | 12 clean sheet |
In casa | 35 gol fatti (34.09 xG) | 18 gol subiti (23.01 xGC) | 7 clean sheet |
Fuori casa | 23 gol fatti (23.88 xG) | 28 gol subiti (28.73 xGC) | 5 clean sheet |
Top 3 xG | Toney (18.79) | Mbeumo (9.77) | Wissa (5.63) |
Top 3 xA | Mbeumo (5.58) | Jensen (4.71) | Toney (3.49) |
La difesa
La difesa ha avuto un buon rendimento con un discreto numero di Clean Sheet portati a casa. Merito anche delle molte parate di David Raya (£5.0m) che gli sono valse ben 166 punti totali. Il portiere spagnolo porta a casa tanti punti extra, ma il prezzo non è più così a buon mercato e soprattutto sembrerebbe non essere più il titolare visto il contratto prossimo alla scadenza che spinge il club a cercare di cederlo. Per questo motivo dal mercato è arrivato Mark Flekken (£4.5m), portiere affidabile e dal buon prezzo, ragion per cui può essere il nome giusto per chi cerca un estremo difensore di fascia bassa.
Dietro ha fatto una gran stagione (giocatore dell’anno per i tifosi) Ben Mee (£5.0m) con clean sheet e bonus offensivi. Il prezzo però è salito e ci sembra eccessivo visto che gli altri difensori delle Bees hanno un prezzo più basso e garantiscono non tanti punti in meno. Degli altri il migliore è Rico Henry (£4.5m) che spinge molto sulla sinistra, soprattutto quando schierato nel 3-5-2. L’esterno non ha portato molti bonus in questi anni ma ha le potenzialità per aumentare notevolmente il proprio bottino, per cui può essere un nome caldo in quella fascia di prezzo. Sull’altra fascia il titolare è Aaron Hickey (£4.5m), ma lo scozzese spinge meno di Henry e quindi a quel prezzo ci sentiamo di consigliare l’esterno sinistro.
Per cercare altri titolari, va capito il modulo usato visto che Frank ha spesso alternato il 3-5-2 con il 4-3-3. Con il primo modulo, le altre maglie da titolare dovrebbero spettare a Ethan Pinnock (£4.5m) ed al nuovo acquisto Nathan Collins (£4.5m). Sconsigliamo però di prendere uno dei due in quanto in una eventuale difesa a 4 si contenderebbero il posto da titolare. Molto più indietro nelle gerarchie sono Mads Roerslev (£4.5m), Mathias Jorgensen (£4.5m) e Kristoffer Ajer (£4.5m).
Il centrocampo
In mezzo al campo nella scorsa stagione c’era stata poca scelta in quanto tutti gli asset promettevano pochi bonus offensivi. Quest’anno l’arretramento tra i centrocampisti di Bryan Mbeumo (£6.5m) rende il camerunense uno dei migliori nomi del reparto. Mbeumo infatti da attaccante aveva poco appeal visto che difficilmente andava in doppia cifra; adesso che vien listato tra i centrocampisti, con quel prezzo e sapendo inoltre che senza Toney è anche il rigorista…beh difficile decidere di farne a meno, considerando anche il buon calendario iniziale ed il fatto che già sul finire della scorsa stagione le sue prestazioni erano migliorate con l’assenza di Toney.
L’unico altro nome più accattivante nel mezzo è quello di Mathias Jensen (£5.5m); il danese nei 3 di centrocampo è quello per ruolo e per caratteristiche che si inserisce maggiormente in avanti su cross o azioni manovrate. Il problema è che il costo è troppo alto per tenerlo un’intera stagione mentre non dà così tante certezze se si cerca qualcuno per soltanto qualche giornata. Due potenziali buoni nomi sarebbero anche Josh Dasilva (£5.0m) e Mikkel Damsgaard (£5.0m): il primo ha mostrato lo scorso anno qualità e anche qualche gol in avanti ma difficilmente è titolare mentre il danese ancora non è tornato quello ammirato alla Sampdoria ed all’europeo del 2021 quindi per il momento meglio evitare.
Gli altri titolari del reparto dovrebbero essere Christian Norgaard (£5.5m) o Vitaly Janelt (£5.5m) ma entrambi hanno maggiormente compiti difensivi ed il prezzo appare spropositato. Menzione particolare poi la merita Kevin Schade (£5.5m). Il tedesco nel finale di stagione ha mostrato una bella corsa e grandi margini di miglioramento ma in fase di finalizzazione è stato disastroso. Se migliorasse notevolmente da quel punto di vista, allora il suo nome finirebbe nei radar di molti manager visto il prezzo ed il fatto che gioca esterno d’attacco.
L’attacco
Davanti c’è veramente poco da segnalare. Ivan Toney (£8.0m) è squalificato fino a metà gennaio quindi fino ad allora non è nemmeno da valutare (e anche dopo ci possono essere dubbi sul prezzo e sullo stato di forma). L’unico altro nome di cui ha senso parlare è quello di Yoane Wissa (£6.0m). Il congolese, salvo l’arrivo dal mercato di un centravanti, sarà la punta titolare, però non ha le caratteristiche di un vero attaccante e soprattutto non ne ha i numeri. Prezzo e calendario sono allettanti, ma c’è il rischio che partendo male poi venga rimpiazzato da altre soluzioni tattiche.
Il calendario iniziale
TOT (H) | FUL (A) | CRY (H) | BOU (H) | NEW (A) |
Calendario più che discreto nonostante i due turni ostici con Tottenham e Newcastle, in quanto le altre partite fanno molto gola, soprattutto per gli asset difensivi che potrebbero anche portare a casa più di un clean sheet; in quanto ai giocatori offensivi va comunque detto che anche per loro ci sono buone possibilità di segnare.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.