Tottenham 2023 – La guida per il Fantasy Premier League
Fantasy Premier League 2023/24: Analisi del Tottenham

Tottenham 2023 – La guida per il Fantasy Premier League

Sintesi:

Analisi del Tottenham di Postecoglu con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con il Tottenham la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini del nuovo allenatore Postecoglu sono reduci da una brutta stagione, partita con tanti buoni propositi ma poi andata maluccio con Conte e naufragata con i suoi successori.

In ottica FPL, l’unica certezza della stagione degli Spurs per i manager è stato Harry Kane, mentre tanti altri nomi sono comparsi saltuariamente nelle formazioni dei manager deludendo però sempre come rendimento.

Statistiche 2022/23

Totali70 gol fatti (58.03 xG)63 gol subiti (50.48 xGC)10 clean sheet
In casa37 gol fatti (31.58 xG)25 gol subiti (20.75 xGC)6 clean sheet
Fuori casa33 gol fatti (26.45 xG)38 gol subiti (29.73 xGC)4 clean sheet
Top 3 xGKane (21.46)Son (10.08)Richarlison (3.32)
Top 3 xAPerišić (5.21)Kulusevski (4.76)Son (4.53)

La difesa

La difesa vedrà una vera e propria rivoluzione con il nuovo allenatore che sembra orientato a tornare alla linea a 4. Ci sono tanti fattori come l’adattamento al nuovo sistema di gioco ed uno stile non proprio difensivo di Postecoglu che ci fanno andare coi piedi di piombo prima di scegliere un difensore degli Spurs, consigliando quantomeno di osservare l’andamento nel precampionato. In porta è arrivato dall’Empoli Guglielmo Vicario (£5.0m), che dovrebbe prendere il posto di Hugo Lloris (£5.0m). In attesa di notizie certe nelle gerarchie e per valutare l’adattamento del portiere italiano ad un calcio dove, soprattutto sui corner, il portiere è molto meno tutelato, consigliamo di aspettare a prendere uno dei due.

Nella linea difensiva il nome che ci piace maggiormente è quello di Pedro Porro (£5.0m); lo spagnolo ha mostrato qualche limite in fase difensiva ma in avanti ha fatto vedere ottime cose con una spinta costante ed un bel piede destro che gli ha permesso anche di battere in diverse occasioni i calci piazzati. Da capire nella linea a 4 quanta libertà di avanzare possa avere, però è senza dubbio un nome molto interessante. Il “rivale” nel ruolo è Emerson Royal (£4.5m), ma il brasiliano pensiamo possa trovare spazio solo se spostato sull’altra corsia.

Gli altri probabili titolari della difesa se non arrivano volti nuovi dal mercato dovrebbero essere Eric Dier (£4.5m), Cristian Romero (£4.5m) e Ben Davies (£4.5m). Buon prezzo per tutti e 3 se gli Spurs riconquistassero lo status di big, con il gallese che potrebbe portare anche qualche bonus giocando da terzino; il consiglio però come detto è di aspettare e capire quante garanzie darà questo nuovo Tottenham. Altri nomi che inizialmente sembrano partire dietro nelle gerarchie sono Davinson Sanchez (£4.5m), Destiny Udogie (£4.5m), Ryan Sessegnon (£4.5m), Djed Spence (£4.0m) e Japhet Tanganga (£4.0m). Per questi ultimi due occhio ad eventuali prestiti perchè diventerebbero molto interessanti con quel prezzo.

Il centrocampo

In mezzo il nome più esplosivo potrebbe essere quello di Richarlison (£7.0m) soprattutto se arrivassero certe notizie di mercato. Se infatti partisse Kane senza l’arrivo di un vero e proprio sostituto, il brasiliano potrebbe giocare al centro dell’attacco aumentando esponenzialmente le proprie chance di bonus e diventando quasi imprescindibile con quel prezzo su FPL; in caso contrario invece, la scorsa annata deludente spinge a stare inizialmente alla larga.

Allo stesso prezzo c’è un altro giocatore dall’alto potenziale come Dejan Kulusevski (£7.0m); due stagioni fa, senza problemi fisici ed in una squadra in salute, lo svedese aveva dato un gran contributo in termini di gol ed assist. Non sapendo come ripartirà questa stagione, consigliamo di attendere qualche giornata ma osservandolo con molta curiosità. Valutazione simile possiamo farla per il nuovo acquisto James Maddison (£7.5m): il talento c’è, il prezzo non è esagerato ma va ben capito come si incastrerà nel nuovo modulo di Postecoglu e come gestirà le pressioni di una piazza importante. Se qualcuno vuol rischiare, può essere anche un bel differential iniziale, anche se intorno a quel prezzo ci sono molti altri nomi altrettanto interessanti.

The last, ma decisamente non the least, ecco Son Heung-min (£9.0m). Prezzo che non si vedeva da tanto per il coreano, reduce da una stagione piena di luci ed ombre anche a causa di un infortunio che solo ora sembra definitivamente guarito. Postecoglu sfrutta molto offensivamente gli esterni d’attacco e questa sembra un’ottima premessa per rivedere il Son prolifico di due stagioni fa; a quel prezzo fate più di un pensiero per tenerlo in squadra (o per pianificare un suo acquisto nel caso sfornasse grandi prestazioni). Se poi partisse Kane, il coreano diventerebbe anche il primo rigorista e, così come detto per Richarlison, sarebbe dura privarsene.

Per quanto riguarda il resto del reparto, ci sono tutti uomini maggiormente dediti alla fase di interdizione o impostazione e quindi molto avari di bonus. Ha poco senso quindi puntare su Pierre Hojbjerg (£5.5m), Oliver Skipp (£5.0m), Yves Bissouma (£5.0m) o Pape Sarr (£4.5m), così come su Rodrigo Bentancur (£5.5m) quando sarà definitivamente guarito. Se proprio volete azzardare pesantemente a stagione in corso, tenete d’occhio Manor Solomon (£5.5m), che ha fatto vedere ottimi sprazzi al Fulham, e Bryan Gil (£5.0m) che dopo una buona stagione al Siviglia potrebbe rilanciarsi con Postecoglu.

L’attacco

Davanti il nome è uno solo: Harry Kane (£12.5m). Il prezzo è alto e su quelle cifre Haaland ci sembra più imprescindibile dell’inglese per potenziali numeri e per ownership. Ci sono anche tanti dubbi legati al mercato, ma se alla fine il capitano degli Spurs dovesse rimanere, è doveroso quantomeno studiarsi dei draft con lui ed il norvegese in squadra, visto che Kane ha mostrato in questi anni una costanza nel portare bonus che non può essere tralasciata a cuor leggero.

Il calendario iniziale

BRE (A)MUN (H)BOU (A)BUR (A)SHU (H)

Non male il calendario perchè dopo 2 turni ostici con Brentford e Manchester United, poi ci sono il Bournemouth e due neopromosse. Calendario quindi intrigante sia per la difesa, con almeno 2 clean sheet alla portata, sia per l’attacco che potrebbe segnare diversi gol. Potrebbe essere una buona strategia pianificare eventuali acquisti degli Spurs per la GW3 ed usare le prime 2 per capire se questo nuovo ciclo con Postecoglu sembra poter dare certe garanzie o meno.

Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.

Partecipa alla discussione

Newsletter