Continuiamo con il Manchester United la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Ten Hag sono reduci da una stagione positiva in cui hanno riscattato gli ultimi anni opachi ed hanno lasciato intravedere ulteriori margini di crescita.
In ottica FPL, i Red Devils hanno proposto asset interessanti sia dietro, in virtù dei numerosi clean sheets, sia davanti dove alcuni big hanno reso anche più del solito diventando parte del template dei manager.
Statistiche 2022/23
Totali | 58 gol fatti (68.54 xG) | 43 gol subiti (51.61 xGC) | 17 clean sheet |
In casa | 36 gol fatti (41.03 xG) | 10 gol subiti (20.07 xGC) | 11 clean sheet |
Fuori casa | 22 gol fatti (27.51 xG) | 33 gol subiti (31.54 xGC) | 6 clean sheet |
Top 3 xG | Rashford (15.47) | B. Fernandes (9.33) | Antony (6.55) |
Top 3 xA | B. Fernandes (10.73) | Sancho (4.11) | Casemiro (3.92) |
La difesa
Dietro come detto c’è da fare molta attenzione in quanto il trend lo scorso anno è stato molto positivo (17 Clean Sheet) per cui, se la difesa confermasse la propria solidità, almeno un asset dietro è quasi imperativo. In porta al momento i Red Devils sono alla ricerca del portiere titolare e sembra quasi fatta per Andrè Onana; il prezzo dovrebbe essere £5.0m ma, pur essendo allettante, consigliamo di aspettare per vedere l’adattamento del camerunense alla Premier League.
In difesa il migliore in termini di bonus è Luke Shaw (£5.5m); il prezzo è giusto per uno che gioca sempre in una squadra che porta molti Clean Sheet e che può portare bonus in avanti. Difficile farne a meno anche se a quel prezzo ci sono altri profili di altre squadre altrettanto interessanti, anche considerando che il terzino inglese è abbastanza soggetto ad infortuni. A destra aveva iniziato molto bene la stagione Diogo Dalot (£5.0m) ma poi sul finire del campionato il titolare è diventato Aaron Wan-Bissaka (£4.5m); al momento evitate entrambi ma se, per infortunio o per il precampionato, diventa chiaro il titolare del posto allora sono entrambi super interessanti, il portoghese per i bonus e l’inglese per il prezzo.
Nel mezzo alla difesa i titolari sono Raphael Varane (£5.0m) e Lisandro Martinez (£5.0m): prezzo giusto per entrambi ma non molti bonus offensivi quindi se si vuol puntare su un difensore dei Red Devils è meglio spendere £0.5m in più ed andare su Shaw. Altri giocatori a disposizione dietro sono Victor Lindelof (£4.5m), Tyrell Malacia (£4.5m) e Harry Maguire (£4.5m) ma si parla di riserve che potrebbero tornare intessanti soltanto in caso di trasferimenti ad altre squadre, soprattutto l’ex capitano che può segnare anche qualche gol.
Il centrocampo
In mezzo al campo fa scalpore il calo di prezzo di un big come Bruno Fernandes (£8.5m); lo scorso anno il portoghese non ha fatto segnare i picchi dei primi tempi in maglia United ma ha comunque messo a referto 8 gol e 9 assist. Il dubbio più grosso però è sulla posizione in campo in quanto già l’anno scorso era stato talvolta schierato vicino a Casemiro e con l’arrivo di Mount potrebbe o abbassarsi vicino al brasiliano o essere schierato interno in un 4-3-3, con una posizione quindi meno da “accentratore” delle manovre offensive.
Per questi motivi, ci sembra più appetibile a cifre simili Marcus Rashford (£9.0m) che sembra aver migliorato il proprio killer instinct e che la scorsa stagione ha fatto registrare una lunga striscia di partite a segno. A maggior ragione se non arrivasse un centravanti, Rashford non dovrebbe aver problemi a segnare con continuità anche quest’anno. Visto il prezzo, è interessante anche Mason Mount (£7.0m): in questo caso è da monitorare attentamente il precampionato per capire sia le sue condizioni fisiche dopo una stagione passata per gran parte in infermeria sia per capire la posizione in campo e quanta libertà di inserirsi abbia. Il Mount visto nei primi anni al Chelsea è assolutamente da mettere in watchlist.
Sugli esterni hanno lo stesso prezzo Antony (£7.0m) e Jadon Sancho (£7.0m). Potenzialmente si parla di giocatori che meriterebbero altro prezzo ma che lo scorso anno non hanno dimostrato il proprio valore. Puntarci inizialmente sembra un rischio elevato, però se durante l’anno dovessero trovare la continuità mancata in passato sono due nomi su cui puntare ad occhi chiusi. Altri nomi su cui guardare a centrocampo sono quelli di Casemiro (£5.5m) e Christian Eriksen (£6.0m): il brasiliano gioca sempre ed ogni tanto trova anche il gol, però non sembra il giocatore da poter schierare tutte le domeniche perché i bonus non arrivano con continuità. Il danese ha fatto una buona annata ma abbastanza misera come gol o assist ed inoltre l’arrivo di Mount potrebbe limitarne il minutaggio: al momento non puntate su di lui.
Dovrebbero poi trovare poco spazio Fred (£5.0m), Scott McTominay (£5.0m) e Alejandro Garnacho (£5.0m), ma per quest’ultimo tenete sott’occhio l’eventuale crescita ed il minutaggio. Infine, attenzione ad Amad Diallo (£4.5m) che potrebbe finire in prestito in qualche squadra di Premier e che potrebbe rappresentare, dopo l’ottima parentesi al Sunderland, un ottimo centrocampista cheap.
L’attacco
Salvo notizie dal mercato, poco da dire sull’attacco del Manchester United dove è presente praticamente il solo Anthony Martial (£6.5m). Potenzialmente il prezzo è un affare pazzesco per un giocatore talentuoso e che gioca in una big; il problema però, come già visto anche nella scorsa stagione, è la tenuta del francese che lo fa essere spesso vittima di infortuni. Sicuramente un investimento troppo rischioso inizialmente.
Il calendario iniziale
WOL (H) | TOT (A) | NFO (H) | ARS (A) | BHA (H) |
Calendario così così quello iniziale dei Red Devils con 2 turni casalinghi agevoli contro Wolves e Nottingham Forest più altre 3 partite molto impegnative. Vedendo i turni, per la difesa sono possibili almeno 2 Clean Sheet nei 5 incontri mentre per l’attacco tutti i turni casalinghi potrebbero produrre un buon numero di gol.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.