Continuiamo con il Newcastle la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Howe hanno fatto una grandissima stagione, sempre nelle prime posizioni e giocandosela contro tutti i team con picchi di prestazioni molto alte.
In ottica FPL, lo scorso anno i Magpies sono stati per gran parte del campionato molto interessanti per gli asset difensivi per poi finire in affanno a livello di porta inviolata e mettendo in maggior risalto i terminali offensivi. Il dubbio più grosso per quest’anno sarà la presenza della Champions League e ciò che ne comporta: eventuali rotazioni in campionato e la possibilità che la squadra faccia fatica a gestire il doppio impegno.
Statistiche 2022/23
Totali | 68 gol fatti (73.42 xG) | 33 gol subiti (39.25 xGC) | 14 clean sheet |
In casa | 36 gol fatti (43.96 xG) | 14 gol subiti (16.08 xGC) | 9 clean sheet |
Fuori casa | 32 gol fatti (29.46 xG) | 19 gol subiti (23.17 xGC) | 5 clean sheet |
Top 3 xG | Wilson (17.49) | Isak (8.30) | Almiron (7.96) |
Top 3 xA | Trippier (11.76) | Willock (4.35) | B. Guimarães (3.86) |
La difesa
La difesa come detto ha avuto un ottimo rendimento nella scorsa stagione con una lunga fila di clean sheet consecutivi. Quest’anno non sembra che il reparto difensivo venga toccato nel mercato e quindi ci sono i presupposti per replicare i buoni numeri passati. Per questo, e per le sue numerose parate, Nick Pope (£5.5m) rappresenta una garanzia, anche se il prezzo sembra leggermente troppo alto essendo il portiere di un Newcastle che ancora sta aspirando a diventare una vera big.
In difesa il più costoso è ovviamente Kieran Trippier (£6.5m), reduce da una stagione pazzesca. Il terzino inglese garantisce clean sheet come i compagni di reparto ma anche assist e punti bonus a volontà. Il problema è il calendario iniziale non ottimale ed il fatto che il prezzo è giusto ma non a buon mercato: sicuri di voler investire quelle cifre privandosi di big in altri reparti?
Da questo punto di vista ecco che invece può far molta gola Sven Botman (£4.5m) perché a quel prezzo solitamente si trovano difensori di squadre di fascia medio bassa; prendere l’olandese permette di avere un difensore di quel prezzo col rendimento molto alto e di “coprire” l’eventuale assenza in formazione di Trippier. Stessa cosa possiamo dire per Dan Burn (£4.5m), anche se il fatto che giochi in una posizione adattata da terzino sinistro ci fa pensare che possa rischiare il posto nel caso arrivi dal mercato un vero terzino di ruolo.
Prezzo leggermente più alto per l’ultimo difensore titolare, Fabian Schar (£5.0m), che paga il fatto di aver un discreto feeling con i bonus offensivi. E’ un nome interessante se non si vuol prendere Trippier e si ha la possibilità di investire £0.5m in più in difesa.
Il resto della difesa vede giocatori che lo scorso anno han visto il campo con il binocolo e che quindi non ha senso valutare; l’unico che potrebbe trovare più spazio con i doppi impegni è Matt Targett (£4.5m) che sulla fascia ha sempre un rendimento costante ed è un terzino di ruolo a differenza di Burn.
Il centrocampo
In mezzo al campo nessun giocatore dal prezzo elevato ed in effetti non esiste un vero e proprio big nel ruolo su FPL. Il prezzo più alto è quello di Miguel Almirón (£6.5m) che nello scorso girone di andata è stato una grandissima sorpresa a livello di punti. Saprà replicare quel rendimento? Noi abbiamo dei dubbi ed il calendario iniziale difficile unito alla presenza di altri ottimi giocatori intorno a quel prezzo ci fanno propendere per altri nomi.
Tre nomi molto interessanti con lo stesso prezzo e da osservare attentamente sono Bruno Guimarães (£6.0m), Joelinton (£6.0m) e Allan Saint-Maximin (£6.0m). Il primo di normale gioca in posizione troppo arretrata per essere allettante, ma se con l’arrivo di Tonali dovesse aver maggior libertà anche per inserirsi diventa un nome molto interessante, memori anche degli alti punteggi ottenuti al suo arrivo quando giocava più avanzato. Joelinton è diventato ormai uno dei migliori nel proprio ruolo ed è uno che sta iniziando a trovare sempre più bonus: se si vuol rischiare, può essere il nome giusto quando i Magpies avranno una buona striscia di partite. Infine Saint-Maximin: ogni anno scriviamo che è da tenere d’occhio perché potrebbe far il definitivo salto di qualità e diventare più concreto ma la stagione poi puntualmente ci smentisce. Vediamo se quest’anno, dopo una annata difficile, riesce finalmente a far la differenza come potrebbe.
Tra gli altri nomi in questo reparto, il primo da citare è senz’altro Joe Willock (£5.5m), giocatore capace di strisce con molti ritorni alternati a molti blank: per questa mancanza di continuità ci sembra azzardato puntare a lungo su lui. Sandro Tonali (£5.5m) non ci sembra l’uomo su cui puntare sia per le possibili difficoltà di adattamento al nuovo campionato sia per caratteristiche poco offensive per FPL, mentre Sean Longstaff (£5.0m) dovrebbe perdere il posto proprio in favore dell’italiano. Altri uomini impiegati saltuariamente lo scorso anno sono stati Jacob Murphy (£5.0m) e Elliot Anderson (£4.5m), giocatori che se utilizzati hanno anche buone possibilità di portare bonus ma che garantiscono troppo poco minutaggio per puntare su di loro.
L’attacco
Callum Wilson (£8.0m) con i suoi 18 gol è il nome di punta in avanti. Il prezzo è altino per un giocatore di 31 anni che non aveva mai toccato questi numeri: il consiglio, sfruttando anche il calendario iniziale difficile, è di aspettare per vedere come inizia la stagione ed eventualmente prenderlo quando iniziano partite più facili. Alexander Isak (£7.5m) dà forse maggiori garanzie come giocatore, ma ha meno feeling con il gol rispetto all’inglese e, quando schierati insieme, ha dovuto giocare troppo defilato per avere il giusto appeal su FPL come attaccante. Anche in questo caso, vediamo nelle prime giornate in quale ruolo verrà impiegato quest’anno per poi decidere se prenderlo o meno.
Il calendario iniziale
AVL (H) | MCI (A) | LIV (H) | BHA (A) | BRE (H) |
Calendario molto brutto nelle prime partite perchè oltre a City e Liverpool ci sono come avversarie tutte squadre arrivate lo scorso anno nella parte di sinistra della classifica. Soprattutto gli asset difensivi saranno molto a rischio incontrando avversarie che segnano molto mentre qualcosa leggermente in più si può sperare di ottenere da quelli offensivi.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.