Continuiamo con il Liverpool la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Klopp sono reduci da una stagione deludente, mai realmente in corsa per la Premier, conclusa però in crescendo lasciando quindi buone speranze per la stagione a venire.
In ottica FPL, gli asset dei Reds sono stati inizialmente molto acquistati per subire poi un calo di appeal nella parte intermedia della stagione e riprendendosi leggermente sul finale, sia per i big dietro che per i big davanti.
Statistiche 2022/23
Totali | 75 gol fatti (70.43 xG) | 47 gol subiti (50.35 xGC) | 14 clean sheet |
In casa | 46 gol fatti (40.77 xG) | 17 gol subiti (20.49 xGC) | 9 clean sheet |
Fuori casa | 29 gol fatti (29.66 xG) | 30 gol subiti (29.86 xGC) | 5 clean sheet |
Top 3 xG | Salah (20.46) | Darwin (12.16) | Jota (6.30) |
Top 3 xA | Alexander-Arnold (8.52) | Salah (6.85) | Robertson (6.50) |
La difesa
Alla fine i Clean Sheet stagionali sono stati 14 quindi quanti l’osannata difesa del Newcastle ed uno in più di una certezza come il City. Però la difesa dei Reds ha raramente dato segnali di solidità lo scorso anno con molti gol concessi ed alcune porte inviolate ottenute grazie ai miracoli di Alisson. Proprio Alisson (£5.5m) ha avuto un bel rendimento FPL lo scorso anno, ma abbiamo dubbi se convenga spendere quelle cifre per un portiere, specialmente senza assolute certezze sulla solidità difensiva.
Dietro abbiamo un prezzo senza precedenti per Trent Alexander-Arnold (£8.0m). L’inglese nella seconda parte di stagione è stato schierato in una posizione particolare di centrocampista nella fase di possesso palla ed i numeri di assist e bonus sono cresciuti notevolmente. Al momento sembra di gran lunga sulla carta il miglior difensore come expected points su FPL, ma forse è meglio reinvestire quei soldi su alcuni big a centrocampo? Domanda a cui è difficile rispondere ma che può essere chiave in questa annata.
E’ sceso invece sia come prezzo che come appeal Andy Robertson (£6.5m); l’annata non è stata delle migliori ed ogni tanto Klopp lo ha fatto riposare. Con queste premesse il prezzo è troppo alto per un giocatore che non dà più certe garanzie. E’ sceso il prezzo di Virgil Van Dijk (£6.0m) che è sceso molto di rendimento rispetto alle stagioni precedenti; prezzo altino e non molti bonus, ma potrebbe avere senso come “copertura” se non si decidesse di puntare su Trent. L’altro titolare dovrebbe essere Ibrahima Konaté (£5.0m) ma le continue rotazioni con Joël Matip (£5.0m) fanno stare alla larga da entrambi a meno che non si abbia la certezza della titolarità per molte partite di uno dei due.
Centrocampo
In mezzo al campo con Mohamed Salah (£12.5m) si ripropone lo stesso dubbio amletico di Alexander-Arnold: l’egiziano non sembra garantire più il rendimento pazzesco delle stagioni d’oro ma è rigorista e dovrebbe superare senza problemi i 200 punti. Merita comunque spendere quella cifra o meglio risparmiare e reinvestire quei soldi su altri 2-3 asset?
Per gli altri asset è difficile fare un nome, sia perchè non sappiamo ancora quale potrebbe essere la formazione titolare di Klopp sia perchè abbiamo da vedere come si adatteranno i nuovi acquisti. Il nome che stuzzica maggiormente è quello di Diogo Jota (£8.0m) perchè il portoghese, anche nella scorsa stagione in cui è stato a lungo assente, ha mostrato gran feeling con i bonus offensivi. Se si ha una buona certezza che sia titolare, a quel prezzo può essere un grande differential. Simili problemi con gli infortuni li ha avuti Luis Díaz (£7.5m) che però ancora non ha mai dimostrato di poter garantire grossi numeri offensivi: per il colombiano quindi consigliamo di aspettare un’eventuale esplosione.
Dal mercato sono arrivati due nomi molto interessanti come Alexis MacAllister (£6.0m) e Dominik Szoboszlai (£7.0m). L’argentino ha avuto buoni numeri al Brighton, ma a Liverpool non batterà più i rigori e potrebbe agire su posizioni più arretrate per cui il suo nome genera meno appeal su FPL. L’ungherese invece anche al Lipsia ha confermato di essere un grande talento ed ha un buon feeling con gol ed assist; i maggiori dubbi sul suo conto sono dovuti alla velocità di adattamento alla Premier ed alla posizione in campo. Sarà quindi fondamentale il precampionato per capire quanto verrà schierato vicino alla porta avversaria.
Completano il reparto Fabinho (£5.0m), Jordan Henderson (£5.0m), Harvey Elliot (£5.0m) e Curtis Jones (£5.0m). I primi due li conosciamo e sappiamo che garantiscono troppi pochi punti per puntarci su FPL mentre i due giovani hanno al contrario buoni numeri ma potrebbero non trovare posto da titolare con i nuovi arrivi.
L’attacco
I giocatori listati da FPL come centravanti sono Darwin Nunez (£7.5m) e Cody Gakpo (£7.5m). Tra i due ci piace molto di più l’uruguaiano che è un vero centravanti e che può raggiungere numeri molto molto alti; il problema è che nella scorsa stagione si è fatto notare più per i gol sbagliati che per quelli fatti, finendo relegato in panchina. Aspettate di vedere il precampionato (sia per forma che per titolarità), ma fatevi trovare pronti se dovesse esplodere. L’olandese invece ha avuto meno difficoltà di adattamento ed è stato uno dei più positivi: da capire, oltre alla titolarità, se può andare facilmente in doppia cifra per valere quell’investimento oppure no.
Il calendario iniziale
CHE (A) | BOU (H) | NEW (A) | AVL (H) | WOL (A) |
Calendario così così per i Reds che avranno due impegni facili e dalle possibili goleade come Bournemouth e Wolves uniti a 3 turni molto ostici soprattutto dal punto di vista di prolificità offensiva, in particolare la trasferta a Newcastle. Nel complesso invece ci sembra migliore il calendario per gli asset difensivi, con almeno 2-3 Clean Sheet alla portata.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.