Continuiamo con il West Ham la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Moyes sono reduci da una stagione molto deludente in campionato, dove in alcuni momenti è apparso anche lo spauracchio della retrocessione, ed invece brillante in Europa con la conquista della Conference League
In ottica FPL, dopo che nella stagione 2021/22 diversi Hammers avevano una buona ownership, raramente nella scorsa stagione i manager si sono interessati a giocatori del West Ham, per prezzo troppo alto e rendimento deludente.
Statistiche 2022/23
Totali | 42 gol fatti (50.59 xG) | 55 gol subiti (54.08 xGC) | 9 clean sheet |
In casa | 26 gol fatti (28.07 xG) | 24 gol subiti (25.04 xGC) | 6 clean sheet |
Fuori casa | 16 gol fatti (22.52 xG) | 31 gol subiti (29.04 xGC) | 3 clean sheet |
Top 3 xG | Bowen (9.42) | Ings (8.38) | Benrahma (7.02) |
Top 3 xA | Bowen (6.00) | Benrahma (3.30) | Cresswell (2.85) |
La difesa
Non ha avuto grandi numeri la difesa del West Ham nella scorsa stagione, nonostante le squadre di Moyes non brillino certo per spregiudicatezza. Per quest’ultimo motivo, nonostante tutto, non critichiamo se volete puntare su un difensore degli Hammers, speranzosi in una stagione di riscatto in campionato. In porta hanno quindi un ottimo prezzo sia Lukasz Fabianski (£4.5m) sia soprattutto Alphonse Areola (£4.0m); se il francese fosse il prescelto per fare il titolare in campionato è a quel punto impensabile non prenderlo in squadra.
Passando alla linea difensiva, la valutazione è la stessa per tutti i difensori. Se proprio dobbiamo fare un nome tra tutti diciamo Nayef Aguerd (£4.5m) sia perchè ci sembra il più sicuro del posto sia perchè ha fatto una buona stagione condita anche da un paio di gol. Il calendario iniziale è altalenante, ma quando inizieranno strisce di partite facili può essere un bel colpo. Tra gli altri, per ruolo i nomi che potrebbero portare più bonus sono Vladimir Coufal (£4.5m) e Aaron Cresswell (£4.5m). Il giocatore ceco è cresciuto di rendimento nella scorsa stagione ma non ha più toccato i picchi come gioco e assist di qualche anno fa mentre Cresswell è spesso in ballottaggio per un posto con Emerson Palmieri (£4.5m), con l’italo-brasiliano che nel precampionato sembra avanti nelle gerarchie. Se a causa di un infortunio del rivale o di qualche dichiarazione esplicita di Moyes si ha la certezza che uno dei due è titolare, allora sono due nomi molto interessanti in chiave offensiva.
Altri possibili titolari in difesa sono Kurt Zouma (£4.5m), Thilo Kehrer (£4.5m) ed il nostro Angelo Ogbonna (£4.5m) mentre sembra più indietro nelle gerarchie Ben Johnson (£4.5m). Soprattutto per il francese, che ha il vizietto del gol quando sale in avanti, il prezzo sembra interessante, ma le possibili continue rotazioni tra questi nomi ci sconsiglia di correre questo rischio.
Il centrocampo
E’ tornato su prezzi più accessibili Jarrod Bowen (£7.0m) che quindi può riscuotere maggior interesse tra i manager; secondo noi è una bella chiamata visto che non ripeterà sicuramente i numeri di 2 stagioni fa ma davanti è sempre uno dei più pericolosi degli Hammers e nel precampionato sembra già in gran forma. Vedendo il calendario però, forse è meglio tenerlo in watchlist e prenderlo nel momento col calendario favorevole. Altro bel nome da tenere d’occhio è quello di Lucas Paquetá (£6.0m): in altre squadre a questo prezzo sarebbe stato un must, ma nel team di Moyes spesso viene schierato nei 3 di centrocampo e quindi agisce più lontano dalla porta. Senza dubbio però, uno col suo talento, può avere numeri importanti.
L’altra maglia sulla fascia sinistra è una lotta tra Said Benrahma (£6.0m) e Pablo Fornals (£5.0m); il favorito è senza dubbio il giocatore algerino che è anche il primo rigorista della squadra. Non è un azzardo decidere di puntare su di lui, anche se il rischio rotazione ed una bassa propensione al gol senza i tiri dagli undici metri non lo mettono in cima alla lista dei nostri desideri in mezzo al campo.
Spostandoci in mediana troviamo Tomáš Souček (£5.0m): se volete provare il colpaccio ci può stare come quinto centrocampista, ma il giocatore ceco è apparso nelle ultime stagioni in calo sia come rendimento sia soprattutto come numero di gol segnati. Da seguire poi il mercato per capire chi sarà il sostituto di Declan Rice, non tanto perché arriveranno bonus offensivi quanto perché potrebbe venir fuori qualche nome interessante da £4.5m da prendere come quinto centrocampista. Se non arrivasse nessuno, nel mezzo dovrebbe giocare Flynn Downes (£5.0m), nulla di interessante in chiave FPL.
L’attacco
Davanti ci sono tre nomi tutti con lo stesso prezzo: Danny Ings (£6.0m), Michail Antonio (£6.0m) e Gianluca Scamacca (£6.0m). In primo luogo andrà capito col precampionato chi sarà il titolare, con Ings che al momento sta facendo bene e sembra il favorito. Il prezzo poi sarebbe buono, però lo scorso anno tutti e 3 hanno segnato con il contagocce, quindi forse è meglio andare su altri nomi in quella fascia di prezzo o cercare asset di un’altra fascia. Vedendo il calendario iniziale, comunque c’è tempo alcune Gameweek prima di portarli eventualmente in squadra per valutare meglio. Se invece cercate un terzo attaccante cheap, occhio a Divin Mubama (£4.5m) che sta trovando minuti e gol in queste prime amichevoli.
Il calendario iniziale
BOU (A) | CHE (H) | BHA (A) | LUT (A) | MCI (H) |
Brutto calendario con Chelsea, Brighton e Manchester City uniti a due partite più facili, ma in trasferta, con Bournemouth e Luton Town. Partite quindi molto proibitive per gli asset offensivi mentre per i giocatori della difesa potrebbe starci almeno un clean sheet nei due match più semplici.
Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.