Fantasy Premier League 2022/23 Draft dello staff: Francesco
Fantasy Premier League 2022/23 Draft dello staff: Francesco

Fantasy Premier League 2022/23 Draft dello staff: Francesco

Sintesi:

Presentazione dell’attuale draft di Francesco Martire, con le motivazioni delle scelte e i principali dubbi da sciogliere.

Proseguiamo la nostra indagine sui draft dei componenti dello staff di FPL Italia con quello di Francesco Martire, colui il quale ha messo in ordine le idee e radunato le persone intorno alle quali ha preso vita il nostro progetto. Nel suo CV da manager FPL può vantare una Top 5K nella stagione 2019/20.

Attenzione! I draft in oggetto rappresentano i roster dei membri del nostro staff al momento della pubblicazione degli articoli. Naturalmente essi potranno essere oggetto di modifiche fino alla deadline della GW1 e tali cambiamenti non comporteranno un aggiornamento degli articoli.

Dinamo Sinbad

Fantasy Premier League 2022/23 Draft dello staff: Francesco

Difesa big e il dilemma dell’alternanza Haaland-Kane in avanti

Partiamo dal reparto arretrato, nel quale è presente un esponente di ciascuna big: Aaron Ramsdale (£5.0m) tra i pali, linea difensiva a quattro composta da Trent Alexander-Arnold (£7.5m), Joao Cancelo (£7.0m), Reece James (£6.0m) e Ivan Perisic (£5.5m), che rientra nei miei piani visto che ha acquisito un po’ di minutaggio. Ammetto di temere le elevate ownership dei giocatori sopracitati, ma allo stesso tempo sto valutando un downgrade di Cancelo per lasciare dei soldi in banca. Al momento nessun double up: la tentazione era Andy Robertson (£7.0m), ma voglio lasciare libero il terzo slot dei Reds per Darwin Nunez (£9.0m) che mi è piaciuto parecchio nel Community Shield.

A centrocampo non richiede spiegazioni la scelta di Mohamed Salah (£13.0m), mentre il Leon Bailey (£5.0m) visto nella pre-season sembra avere un ottimo rapporto prezzo/potenziali punti. Tra i centrocampisti dei Gunners, Bukayo Saka (£8.0m) è il più certo del posto, oltre a essere rigorista, mentre un redivivo Marcus Rashford (£6.5m) potrebbe rivelarsi una delle gemme value del gioco e, nel caso in cui non dovesse andare, si può sempre sostituire con un altro centrocampista delle stessa fascia di prezzo.

In attacco Gabriel Jesus (£8.0) è il must have del momento, mentre resto su Erling Haaland (£11.5m) seppur stia valutando seriamente lo switch con un Harry Kane (£11.5m) che sembra dare maggiori certezze rispetto all’ex Dortmund. Il problema non si porrebbe se il norvegese non fosse un potenziale capitano: la partita contro il Bournemouth nella seconda giornata sembra fatta apposta per lui. Di conseguenza potrei adottare la rischiosa strategia di trasferire la punta del City in vista della GW2 per poi decidere chi dei due tenere a partire dalla settimana seguente.

Infine, in panchina adotto un approccio maggiormente differential con l’eccezione di Neco Williams (£4.0m): la ragione è che temo i cali di prezzo dei vari Greenwood e Archer visto che al primo “buco” saranno venduti in massa. Inoltre Josh Dasilva (£4.5m) sembra possa fare bene, anche se vanno monitorati gli ultimi movimenti in entrata del Brentford, e il giovane Luke Plange (£4.5m) avrà a mio avviso dei minuti.

Partecipa alla discussione

Newsletter