Fantasy Premier League 2022/23: tre draft per la Wildcard in GW9
Fantasy Premier League 2022/23 Tre draft per la Wildcard in GW9

Fantasy Premier League 2022/23: tre draft per la Wildcard in GW9

Sintesi:

Analisi di tre possibili draft rivolta ai manager FPL che hanno utilizzato la prima Wildcard stagionale in vista della GW9.

Siamo quasi agli sgoccioli dell’unica sosta per gli impegni delle rappresentative nazionali del 2022 prima di quella per i Mondiali in Qatar che, di fatto, dividerà in due la stagione dei principali campionati di calcio europei. All’interno della community, queste quasi due settimane senza Fantasy Premier League sono state monopolizzate dalle discussioni intorno all’utilizzo della Wildcard. Anche noi abbiamo trattato questo argomento, chiedendoci dapprima se fosse il momento giusto per utilizzare questa chip e poi approntando alcune linee guida volte a sfruttare al meglio questo importante bonus. Adesso, infine, vi proponiamo tre possibili draft, nati da discussioni interne allo staff, dai quali chi ha attivato la Wildcard in questa Gameweek può trarre ispirazione per finalizzare la propria rosa.

Draft con Sterling

Fantasy Premier League 2022/23: draft Wildcard in GW9 con Sterling
Immagine tratta dal planner di FPL Team

Iniziamo dai portieri, dove si insiste sulla coppia del Leicester formata da Ward (£4.0m) e Iversen (£3.9m): il rischio è ingente, ma si spera che i gol presi nelle prossime giornate saranno pochi e i soldi risparmiati facciano il loro dovere più avanti. In difesa James (£6.0m) è un punto fermo visto il bel calendario, cosa che non si può dire di Cancelo, al quale rinunciamo per 4 Gameweek. Seguono Trippier (£5.4m), anche lui con un calendario favorevole, Neco Williams (£4.1m) quale opzione cheap e la combo Andersen (£4.5m) e Kehrer (£4.5m) a ruotare tra di loro in una configurazione difensiva a tre (in caso di difesa a quattro sarà l’attaccante più economico ad accomodarsi in panchina); riguardo le ultime due scelte confidiamo nella solidità casalinga delle Eagles, mentre l’ex PSG è l’unico sicuro del posto nella retroguardia Hammers.

Nel mezzo si parte con Salah (£12.9m) per una sola giornata, per poi passare a Son; Maddison (£7.9m) e Zaha (£7.2) sono in forma e hanno un gran calendario davanti, mentre Sterling (£10.0m) è il differential di alta caratura per via di un mix di potenziale e partite alla portata. Chiude il reparto l’ormai consueto cheap Pereira (£4.6m). In attacco Haaland (£12.0m) è intoccabile, mentre Mitrovic (£6.9m) risulta un must in ragione di forma e calendario. La scommessa in avanti è Solanke (£5.7m): il Bournemouth ha tre partite (facili) in casa nelle prossime quattro giornate – compresa una sfida contro il Southampton quando il City non giocherà – e dovranno segnare per rincorrere la salvezza.

Come detto più volte, quando si usa una Wildcard è importante pianificare almeno per il medio periodo. Abbiamo già accennato alla staffetta Salah-Son alla GW10, mentre alla GW12 Solanke e Sterling potrebbero essere trasformati in Toney e Martinelli con un avanzo di bilancio che permette libertà d’azione nel caso in cui dovessimo cambiare idea su qualche altro asset. Si tratta di un draft abbastanza differential in quanto ci sono solo 8 giornate prima dei Mondiali e le big hanno molti scontri diretti, per cui riteniamo ci sia margine per rischiare e divertirsi piuttosto che annaspare nel template come capitato a coloro che hanno usato la Wildcard nella scorsa giornata.

Draft con TAA e Salah

Fantasy Premier League 2022/23: draft Wildcard in GW9 con Alexander-Arnold e Salah
Immagine tratta dal planner di FPL Team

Come si evince dal sottotitolo, in questo draft si punta sulla coppia del Liverpool composta da Alexander-Arnold (£7.4m) e Salah (£12.9m), abbandonati da numerosi manager prima del loro blank nella Gameweek appena trascorsa: ci intriga la sfida con il Brighton orfano di Potter e, sebbene i due incontri successivi siano complessi, anche le altre big (City, Arsenal e Tottenham) hanno almeno una, se non due, partite difficili nelle prossime quattro. Inoltre i due, per ragioni diverse, hanno giocato meno del previsto in questo international break e potrebbero risultare freschi e vogliosi di fare bene.

Venendo al resto della squadra, in porta abbiamo Guaita (£4.5m) e Iversen (£3.9m): il primo è scelto in alternativa al maggiormente richiesto Pope, che sebbene più affidabile affronta trasferte insidiose nelle quali potrebbe subire gol (Fulham, Manchester United e Tottenham); il secondo si spera possa prendere il posto del disastroso Ward. Completano il reparto arretrato la scelta budget Neco Williams (£4.1m), Cancelo (£7.2m) e la coppia difensiva dei Blues James (£6.0m) e Fofana (£4.4m), il cui calendario potrebbe renderli un duo vincente dal punto di vista del rapporto punti/prezzo.

Le prossime due sfide del Leicester sono molto invitanti, per cui Maddison (£7.9m) è un punto fermo, così come Zaha (£7.2m), anche lui in gran forma. Completano il centrocampo due scelte cheap come Bailey (£4.7m) e il solito Pereira (£4.6m). In avanti, a parte Haaland (£12.0m), sul quale è superfluo spendere parole, abbiamo l’accoppiata composta da Mitrovic (£6.9m) e Toney (£7.3m): entrambi hanno iniziato alla grande, giocano in squadre votate all’attacco e hanno dinanzi una serie di incontri nel quale possono arricchire il proprio bottino di reti.

Draft con tre premium

Fantasy Premier League 2022/23: draft Wildcard in GW9 con tre premium
Immagine tratta dal planner di FPL Team

L’ultimo dei draft proposti ruota intorno ai tre calciatori premium – vale a dire gli asset più costosi del gioco, il cui costo è orientativamente superiore ai £10.0m – in esso presenti: Salah (£12.9m), Haaland (£12.0m) e Kane (£11.4m). Scelta che deriva dall’idea, probabilmente non comune a molti, che sia in GW9 che in GW11 ci sia margine per capitanare qualcuno che non sia il norvegese. Come già visto nel primo draft, nella GW10 l’egiziano del Liverpool può essere rimpiazzato da Son, per poi fare l’inverso in GW12. Kane, invece, può essere venduto prima della GW13 per trasferire fondi in difesa.

Passando proprio al reparto arretrato, adottiamo un approccio in controtendenza che consiste nel non prendere Cancelo e Alexander-Arnold, in quanto crediamo che i Reds possano prendere gol contro Arsenal e Manchester City. Come detto, però, lo spostamento del budget verso la difesa prima della GW13 ci permette di trasferire sia l’esterno inglese che quello portoghese in vista di due strisce positive nel corso delle quali potranno portare bonus sia davanti che dietro. Facendo un passo indietro, i cinque difensori con cui partiamo sono James (£6.0m), Trippier (£5.4m), Zouma (£4.5m), Saliba (£4.9m) e Fofana (£4.4m), con qualche dubbio su quest’ultimo, da dissipare in base ad eventuali spifferi sulla formazione del Chelsea.

In porta abbiamo la combo formata da Guaita (£4.5m) e Ward (£4.0m), mentre a centrocampo si punta forte sul Leicester con Barnes (£6.9m) ad accompagnare Maddison (£7.9m): l’ala cresciuta nel vivaio delle Foxes non è molto gettonato nei draft discussi nella community, ma crediamo abbia le caratteristiche adatte per portare a casa un po’ di punti; nel caso in cui dovesse deludere, può essere venduto per Zaha in seguito. Completano la mediana i cheapies Bailey (£4.7m) e Pereira (£4.6m), mentre ad affiancare Haaland e Kane c’è il terzo giocatore della Premier League per numero di reti realizzate, vale a dire il serbo Mitrovic (£6.9m).

Partecipa alla discussione

Newsletter