Fantasy Premier League 2022/23: Manchester United
Fantasy Premier League 2022/23 Manchester United

Fantasy Premier League 2022/23: Manchester United

Sintesi:

Analisi del Manchester United di Ten Hag con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Torniamo a Manchester andando questa volta in casa del Manchester United, reduce da una stagione disastrosa nella quale c’è stato veramente pochissimo da salvare.

Proprio per questo, in ottica FPL, gli asset dei Red Devils sono una grossa incognita: chi lo scorso anno ha puntato sui giocatori United raramente ha visto ripagata la propria fiducia (a fronte di una spesa spesso ingente), ma l’arrivo di un tecnico bravo e preparato come Ten Hag sembra garanzia di una maggiore programmazione del mercato e potrebbe essere il trampolino di lancio per molti giocatori un po’ involuti il cui prezzo è sceso sensibilmente.

Statistiche 2021/22

Totali57 gol fatti (xG 62.27)57 gol subiti (xGc 61.30)8 clean sheet
In casa32 gol fatti (xG 34.34)22 gol subiti (xGc 24.41)5 clean sheet
Fuori casa25 gol fatti (xG 27.93)35 gol subiti (xGc 36.89)3 clean sheet
Top 3 xGRonaldo (17.94)Fernandes (11.56)Greenwood (4.91)
Top 3 xAFernandes (6.93)Sancho (3.65)Fred (3.00)

Difesa da inferno per i Diavoli

In porta David De Gea (£5.0m) è stato uno dei pochi a salvarsi nella passata stagione, ma al momento il prezzo ci sembra eccessivo in quanto non sappiamo ancora se i Red Devils riusciranno a trovare la solidità difensiva mancata lo scorso anno e, inoltre, in quella fascia di prezzo ci sono estremi difensori teoricamente più affidabili.

In difesa, come in altre zone del campo, attualmente l’incognita più grossa è il mercato in quanto potrebbero arrivare diversi volti nuovi. A farne le spese potrebbero essere centralmente sia Harry Maguire (£5.0m) che Victor Lindelof (£4.5m), sui quali vi suggeriamo di non soffermarvi particolarmente a inizio stagione, sia per questo motivo che per il rendimento mediocre dello scorso anno. Di maggior credito gode invece Raphael Varane (£5.0m); anche per lui, come per De Gea, vi invitiamo ad aspettare le prime partite per valutare il reparto arretrato, ma se si dimostrasse solido potrebbe rivelarsi un buon acquisto che porta in dote anche qualche gol.

Sulle fasce finora è arrivato soltanto Tyrell Malacia (£4.5m): Ten Hag lo conosce bene da avversario e se ha avallato il suo acquisto è molto probabile che voglia dargli fiducia; in ottica FPL se trova presto la maglia da titolare può essere un nome interessante, più per il prezzo che per i bonus (1 gol e 4 assist nella scorsa stagione in un campionato dalle difese non irreprensibili come quello olandese). A causa di questo innesto perdono di interesse Luke Shaw (£5.0m), che vede a rischio il suo posto da titolare a sinistra, e la sua riserva Alex Telles (£5.0m).

A destra, nel caso in cui non dovesse arrivare alcun rinforzo, bisognerà prima capire dalle sfide di precampionato chi sarà la prima scelta tra Diogo Dalot (£4.5m) e Aaron Wan-Bissaka (£4.5m); chi dei due conquisterà la maglia da titolare può divenire un ottimo quarto o quinto difensore (sempre che la difesa United migliori). Occhio infine a Eric Bailly (£4.0m), il quale potrebbe andare a giocare altrove (Fulham?) e che quindi diventerebbe uno dei migliori difensori a quel prezzo.

Affari o fregature nel mezzo?

Anche in mezzo al campo troviamo tanti dubbi legati al mercato, ma anche tante opportunità. Il prezzo di Bruno Fernandes (£10.0m) è sceso e, se tornasse quello dello sfolgorante primo anno e mezzo in Premier, sarebbe un gran bell’affare; Ten Hag dovrebbe giocare con un 4-3-3 che in fase offensiva diventa un 4-2-3-1, quindi dovrebbe poter calpestare la sua mattonella preferita e la probabile partenza di Ronaldo potrebbe restituirgli la leadership tecnica e caratteriale perduta lo scorso anno: da tenere molto d’occhio nelle amichevoli estive.

Riflettori in pre-season puntati anche su Marcus Rashford (£6.5m) e Jadon Sancho (£7.5m), i quali devono riscattare una stagione molto deludente per entrambi; il primo può essere fin da subito una gran bella scommessa considerato il prezzo molto basso, le potenzialità e soprattutto la possibilità che possa anche essere impiegato come prima punta. Sancho invece rappresenta un’altra ottima opportunità, considerando anche come sia un prototipo di ala che piace molto al nuovo manager, ma consigliamo di aspettare un po’ sia per il prezzo sia perché deve ancora dimostrare di essersi ambientato meglio ai ritmi e al gioco della Premier.

Sempre sulle fasce, interessante il prezzo di Anthony Elanga (£5.0m), soprattutto se trovasse minuti e titolarità già nelle amichevoli, mentre per quanto riguarda Donny Van de Beek (£5.5m), che pur ritrova il suo mentore in panchina, ci sembra difficile possa trovare molto spazio, considerando che come movimenti e zolle di campo calpestate rappresenta un doppione di Fernandes. Desta poi curiosità l’arrivo, ormai certo, di Christian Eriksen; anche per lui va capita in primis la posizione in campo, in quanto Ten Hag predilige ali pure sulle fasce e dietro la punta il posto è del portoghese; possibile quindi che venga impiegato più indietro nel ruolo che aveva Schone nel primo Ajax. In quel caso, il danese può fare comunque gola se il prezzo si mantenesse basso e si incaricasse di battere tutti i calci piazzati.

Gli altri centrocampisti come Fred (£5.5m) o Scott McTominay (£5.0m) non sono al momento da considerare, sia perchè potrebbero partire dalla panchina (occhio in tal senso al possibile arrivo dal Barça di Frenkie De Jong, giocatore però non troppo avvezzo al bonus in chiave FPL) sia perché non hanno caratteristiche appetibili per le esigenze dei fantasy manager.

Resterà qualche Cristiano in attacco?

Davanti c’è poco da dire in quanto Cristiano Ronaldo (£10.5m) avrebbe un buon prezzo che lo renderebbe una scommessa interessante, ma le voci di mercato lo danno come sempre più probabile partente e, di conseguenza, non andrebbe tenuto in considerazione; al contrario, se restasse e si integrasse bene nel gioco di Ten Hag, diventerebbe un’opzione di primissimo livello in avanti. L’altro attaccante è Anthony Martial (£7.0m); da capire il suo futuro, ma si dice che potrebbe restare e i segnali nella prima amichevole sono confortanti, anche se conviene essere molto cauti prima di acquistarlo poiché viene da un paio di stagioni a dir poco sottotono.

Il calendario iniziale

BHA (H)BRE (A)LIV (H)SOU (A)LEI (A)

Calendario non male per il Manchester United, che ha una partenza soft prima del match quasi proibitivo con il Liverpool e altre due difficili partite alla quinta e sesta con Leicester ed Arsenal. Dal punto di vista difensivo, i primi cinque impegni non sono male in quanto Brighton, Brentford e Southampton non sono squadre che segnano moltissimo; dal punto di vista offensivo, il calendario è leggermente peggiore in quanto la scorsa stagione solo Southampton e Leicester hanno concesso veramente tanto dietro.

Partecipa alla discussione

Newsletter