Fantasy Premier League 2022/23: Wolves
Fantasy Premier League 2022/23 Wolves

Fantasy Premier League 2022/23: Wolves

Sintesi:

Analisi del Wolves di Lage con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Spostiamoci a Wolverhampton dove gli uomini di Lage hanno fatto una discreta stagione, caratterizzata da alcuni periodi bui che hanno un po’ macchiato un cammino che era stato anche oltre le aspettative visti i cambiamenti estivi.

In ottica FPL, a fare gola sono stati specialmente i difensori in virtù degli 11 clean sheet ottenuti quasi tutti nei primi due terzi della stagione; davanti invece i Wolves hanno avuto molte più difficoltà nel creare occasioni e ciò si è ripercosso sui numeri di centrocampisti e attaccanti. Occhio poi a Lage, che specialmente nel finale di campionato ha ruotato molto uomini e moduli, lasciando spesso a sorpresa in panchina qualche nome importante.

Statistiche 2021/22

Totali38 gol fatti (xG 42.54)43 gol subiti (xGc 65.36)11 clean sheet
In casa20 gol fatti (xG 21.81)25 gol subiti (xGc 31.75)4 clean sheet
Fuori casa18 gol fatti (xG 20.73)18 gol subiti (xGc 33.61)7 clean sheet
Top 3 xGJimenez (6.60)Hwang (4.63)Trincao (3.92)
Top 3 xAJimenez (3.19)Podence (3.19)Neves (2.67)

Difesa veramente solida? Chi lo Sá..

Analizzando la difesa è bene partire da una considerazione: osservando gli expected goals i Wolves avrebbero dovuto subire oltre 20 gol in più. Ciò significa che grazie alla fortuna, all’imprecisione degli avversari e ai miracoli del portiere la difesa è apparsa superiore a quanto non fosse in realtà, aspetto sempre da tenere in considerazione nelle valutazioni sui difensori.

In porta José Sá (£5.0m) è sicuramente un estremo difensore affidabile e che compie molte parate, però la fascia di prezzo in cui è stato inserito consente di prendere portieri di squadre molto più affidabili e quindi, pur avendo un buon calendario iniziale, consigliamo di non acquistare il portoghese.

Dietro il migliore nel finale di stagione si è rivelato Jonny (£4.5m), il quale sembra aver recuperato dall’operazione al crociato e che sa essere pericoloso in avanti; l’unica perplessità è se potrà giocare con certezza anche quando Nelson Semedo (£5.0m), potenzialmente un buon giocatore ma troppo costoso per la discontinuità di rendimento mostrata in questi due anni inglesi, ritornerà a pieno dall’infortunio. Stesso dubbio che coinvolge sull’altra fascia anche Rayan Ait-Nouri (£4.5m), altro elemento interessante visto che si incarica anche di battere diversi calci piazzati e può quindi portare un buon numero di assist. Almeno ad inizio campionato i titolari dovrebbero essere lui e Jonny, ma attenzione a quando rientrerà Semedo perchè uno dei due diverrà di troppo.

Centralmente Conor Coady (£5.0m) è un sicuro titolare, ma il prezzo è sicuramente eccessivo nonostante i 4 gol segnati nello scorso campionato; più interessanti come quinto difensore possono essere Max Kilman (£4.5m) oppure Nathan Collins (£4.5m), bella scoperta del Burnley dello scorso anno, abile anche di testa su corner e calci piazzati. Chiudono il reparto Willy Boly (£4.5m), che potrebbe non avere più una maglia da titolare, e le altre due riserve, Yerson Mosquera (£4.0m) e Toti (£4.0m), anche se quest’ultimo col tempo potrebbe giocare sempre di più.

Nel mezzo branco di lupi a basso prezzo

In mezzo al campo, il nome che consigliamo è uno: Pedro Neto (£5.5m). Il portoghese è rientrato sul finale della scorsa stagione dopo l’operazione al crociato e ha subito trovato una buona continuità di rendimento; ha ottime statistiche, potrebbe essere impiegato come seconda punta e un bel calendario iniziale. A quel prezzo si tratta di un elemento che può far molto comodo in chiave FPL.

Sempre nel reparto di mezzo ci sono svariati giocatori a buon prezzo che potrebbero giocare in posizione avanzata, però sono tutti molto discontinui nel rendimento e con la titolarità a rischio. Parliamo in primis di Hwang Hee-chan (£6.0m), bella sorpresa nella prima parte della scorsa stagione ma poi in netto calo; se ritrova forma e titolarità tenetelo d’occhio perché può muoversi in zolle di campo molto avanzate. Ci sono poi Adama Traoré (£6.0m), il cui futuro però è da capire, e soprattutto Daniel Podence (£5.5m), gran bel giocatore per gli occhi e per i tifosi, ma che in chiave FPL riesce a portare sempre troppi pochi bonus per uno dalle sue caratteristiche: può essere una scommessa, ma è molto facile perderla.

Arretrando il raggio d’azione i mediani sono Ruben Neves (£5.5m), Joao Moutinho (£5.0m) o Leander Dendoncker (£5.0m); tutti e tre giocano con buona continuità e talvolta portano anche bonus, però navigano in una fascia di prezzo difficile in quanto può convenire con una frazione in più del budget prendere un centrocampista migliore o risparmiare qualcosa e scendere su quelli da £4.5m. Ci sentiamo infine di citare Morgan Gibbs-White (£5.5m), reduce da 11 gol e 9 assist in Championship con la maglia dello Sheffield United; è un giovane di sicuro avvenire quindi state attenti alla sua evoluzione per capire se rimarrà e quanto minutaggio gli verrà dato.

Jimenez, lupo solitario in avanti

Davanti la scelta è misera tra Raul Jimenez (£7.0m) e Fabio Silva (£5.5m). Il secondo può essere sicuramente scartato in quanto non ha mai convinto quando è stato schierato e ci sono voci sul fatto che possa partire. Sul messicano è difficile esprimersi in quanto negli anni ha dimostrato ampiamente di cosa è capace, ma lo scorso anno alla fine ha segnato soltanto 6 gol e 5 assist, anche per colpa di una squadra che davanti produceva veramente poco; il terminale offensivo e il rigorista dei Wolves è lui per cui un tentativo iniziale sul suo nome ci può anche stare, altrimenti tenete d’occhio nelle prime partite gli uomini di Lage per vedere se dovessero riuscire a produrre più occasioni rispetto alla passata stagione.

Il calendario iniziale

LEE (A)FUL (H)TOT (A)NEW (H)BOU (A)

Il calendario iniziale dei Wolves è buono, con solo la trasferta in casa del Tottenham come scoglio apparentemente insormontabile. Dal punto di vista difensivo, tranne la sfida con gli Spurs, sono tutte partite che potrebbero portare clean sheet visto che vengono affrontati attacchi non irresistibili. Ancora meglio dal punto di vista offensivo, con Leeds e Newcastle che hanno preso quasi 2 gol a partita lo scorso anno e due neopromosse come Fulham e Bournemouth che potrebbero pagare l’impatto iniziale con la Premier.

Partecipa alla discussione

Newsletter