Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Torniamo nella capitale andando in casa del West Ham, reduce da una buona stagione che per poco non è stata ottima, con il posto in Europa League e l’Europa League stessa sfumati per poco.
In ottica FPL, lo scorso anno i giocatori degli Hammers sono stati ricercati dai fantasy manager soprattutto in avanti, in quanto la difesa, con soli 8 clean sheet all’attivo, mancava di appetibilità; alla lunga però l’impegno europeo si è fatto sentire, anche in virtù del poco turnover attuato nelle fasi finali da Moyes, che ha potuto contare sui punti ottenuti in un’ottimo avvio di stagione. Vediamo se quest’anno cambierà qualcosa nella pianificazione dell’annata.
Statistiche 2021/22
Totali | 60 gol fatti (xG 59.09) | 51 gol subiti (xGc 58.83) | 8 clean sheet |
In casa | 33 gol fatti (xG 32.46) | 26 gol subiti (xGc 24.21) | 4 clean sheet |
Fuori casa | 27 gol fatti (xG 26.63) | 25 gol subiti (xGc 34.63) | 4 clean sheet |
Top 3 xG | Bowen (13.32) | Antonio (13.13) | Benrahma (5.98) |
Top 3 xA | Antonio (4.97) | Fornals (4.52) | Bowen (4.30) |
Difesa da perfezionare
In porta Lukasz Fabianski (£5.0m) costa sicuramente troppo visto il rendimento difensivo della scorsa stagione e gli altri portieri disponibili allo stesso prezzo; occhio poi ad Alphonse Areola (£4.5m), il quale lo scorso anno è stato il portiere delle coppe ma che, visto il riscatto del suo cartellino, potrebbe in futuro scalare le gerarchie.
In difesa il nome più sicuro e in parte anche più appetibile è quello di Aaron Cresswell (£5.0m) che, a fronte dei pochi clean sheet, può portare invece bonus in avanti con il suo piede sinistro e i suoi calci piazzati; a quelle cifre c’è forse di meglio (sicuramente a cifre leggermente più altre), ma l’esperto inglese può essere un buon differential. Altro nome intrigante è quello di Vladimir Coufal (£4.5m), il cui prezzo è sceso dopo un’annata insufficiente ma che due anni fa ha dimostrato di spingere molto in avanti e poter portare un buon bottino di assist: possibile scommessa a quel prezzo.
Al centro della difesa i più cari sono Nayef Aguerd (£5.0m), centrale marocchino pagato a caro prezzo e che non disdegna qualche bonus offensivo (ma come sempre consigliamo di attendere qualche partita per verificarne titolarità e adattamento alla Premier League) e Craig Dawson (£5.0m), buon vecchio usato garantito a suo agio anche in area avversaria sui corner ma che potrebbe non essere un titolare. Da capire infatti se (più probabilmente) giocherà Kurt Zouma (£4.5m), buon prezzo per lui se sarà titolare visto che sa farsi valere anche in area avversaria, e quando rientrerà Angelo Ogbonna (£4.5m) dopo la riabilitazione per l’operazione al crociato. Sembrano partire invece indietro nelle gerarchie difensive Issa Diop (£4.5m), Ben Johnson (£4.5m) e Arthur Masuaku (£4.5m).
Take a Bow(en) per Jarrod
In mezzo al campo il più caro, anche per il rendimento inaspettato avuto la scorsa stagione, è Jarrod Bowen (£8.5m); il prezzo è forse fin troppo caro visto che per ora ha disputato solo un’annata a certi livelli, per cui forse inizialmente è meglio aspettare e vedere se dimostrerà di essere in grado di riconfermarsi.
Prezzi molto più interessanti sono invece quelli di Said Benrahma (£6.0m) e Pablo Fornals (£5.5m): sicuramente avranno entrambi il loro spazio e porteranno i loro bonus, ma visto che finora non si sono dimostrati troppo continui, i fantasy manager dovranno essere bravi a inserirli nella propria squadra nei loro migliori momenti di forma. Discorso simile anche per Manuel Lanzini (£5.5m), il quale però nella scorsa stagione ha visto leggermente arretrato il proprio raggio d’azione e quindi potrebbe portare meno bonus.
Completano il reparto Nikola Vlasic (£5.0m), che può diventare un buon nome solo se dimostrasse di essersi finalmente ambientato in Inghilterra, e i due mediani titolari Declan Rice (£5.0m) e Tomas Soucek (£5.5m); il primo è un giocatore poco utile in chiave FPL per via del ruolo che ricopre, mentre lo scorso anno il ceco ha segnato meno rispetto alla stagione precedente non confermando l’ottimo rapporto punti/prezzo avuto nell’annata di esordio in Premier League.
In attacco vota Antonio
In attacco c’è il solo Michail Antonio (£7.5m); prezzo giusto per il giamaicano che ha dimostrato di non essere un vero bomber e che può superare, ma non di molto, i 10 gol stagionali. Difficile che possa diventare un giocatore da tenere in squadra tutto l’anno, mentre può risultare un buon asset se lo si prende nei suoi momenti di maggiore forma, cosa avvenuta lo scorso anno a inizio campionato.
Il calendario iniziale
MCI (H) | NFO (A) | BHA (H) | AVL (A) | TOT (H) |
Calendario così così per gli Hammers, che partono subito con un impegno quasi proibitivo contro il Manchester City ma poi hanno tre partite alla portata prima di Tottenham e Chelsea. Dal punto di vista difensivo, il calendario è altalenante in quanto solo Nottingham Forest e Brighton hanno buone probabilità di poter portare clean sheet a favore; guardando all’attacco, invece, non si tratta di un calendario particolarmente propizio in quanto nessuna delle avversarie si è dimostrata particolarmente fragile in difesa nella passata stagione.