Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Andiamo adesso a Leicester dove gli uomini di Rodgers sono reduci da un’annata anonima in Premier League, nel corso della quale non sono mai riusciti a stare nelle posizioni in corsa per l’Europa a causa di una forte discontinuità.
Proprio la discontinuità ha tenuto i manager FPL alla larga dai giocatori delle Foxes per la prima metà dell’anno, mentre il finale in crescendo ha acceso i riflettori su un paio di giocatori offensivi, sicuramente più allettanti di un reparto arretrato che ha portato a casa solamente 7 clean sheet; da capire bene come verranno impiegati in questa stagione i molti uomini in rosa adesso che è venuto meno il doppio impegno a causa delle competizioni europee, elemento che aveva portato lo scorso anno a un’intensa rotazione di tutti gli uomini.
Statistiche 2021/22
Totali | 62 gol fatti (xG 52.85) | 59 gol subiti (xGc 70.77) | 7 clean sheet |
In casa | 34 gol fatti (xG 29.17) | 23 gol subiti (xGc 33.43) | 6 clean sheet |
Fuori casa | 28 gol fatti (xG 23.68) | 36 gol subiti (xGc 37.34) | 1 clean sheet |
Top 3 xG | Vardy (10.30) | Maddison (8.78) | Barnes (6.47) |
Top 3 xA | Maddison (3.94) | Tielemans (3.77) | Barnes (3.17) |
Tanti uomini per tanti gol subiti
In porta il prezzo di Kasper Schmeichel (£5.0m) è corretto se si considera il suo valore, ma è decisamente alto ripensando ai tanti gol incassati nella passata stagione; a quel prezzo consigliamo di cercare un estremo difensore superiore in ottica FPL.
In difesa sono veramente tanti i giocatori a disposizione di Rodgers per cui bisognerà in primis capire quale sarà l’assetto titolare. Sulle fasce potrebbero risultare ottimi affari James Justin (£4.5m), ormai ristabilito dopo l’infortunio subito e che due anni fa aveva dimostrato di spingere moltissimo, oppure Timothy Castagne (£4.5m), che se riesce a trovare maggiore continuità può offrire un buon rendimento anche in fase offensiva. Stesso discorso anche per un altro terzino, Ricardo Pereira (£4.5m), il quale però non sembra ancora tornato ai livelli antecedenti l’infortunio e che potrebbe essere indiziato a restare fuori, così come Luke Thomas (£4,5m), già lo scorso anno ultimo nelle gerarchie sulle fasce.
Nel mezzo, sul finire di stagione, i titolari sembravano Wesley Fofana (£4,5m) e Jonny Evans (£4,5m), con Daniel Amartey (£4,5m) e Caglar Soyuncu (£4,5m) come rincalzi. Per tutti può valere la stessa considerazione: il prezzo è buono, soprattutto se le Foxes dovessero ritrovare maggiore solidità difensiva, però tutti non portano un gran numero di bonus offensivi, per cui allo stesso prezzo è più conveniente scegliere un terzino, una volta capito chi giocherà titolare.
Gemme e gregari nel mezzo
In mezzo al campo il giocatore più interessante è senz’altro James Maddison (£8.0m), l’unico dei giocatori più talentuosi ad aver trovato continuità di rendimento anche lo scorso anno; proprio per questo motivo può valere il prezzo e si fa inizialmente preferire a tutti gli altri centrocampisti. Altro nome caldo nel mezzo è quello di Harvey Barnes (£7.0m) il quale però subisce ancora troppi cali di rendimento durante l’anno ed è più un nome da tenere in considerazione per poche giornate quando ha un buon calendario e ottima forma. Youri Tielemans (£6.5m) resta sempre un buon nome per il suo status di rigorista, ma potrebbe aver meno occasioni dagli undici metri se Vardy trovasse maggior continuità di utilizzo.
Gli altri nomi entusiasmano molto meno in ottica FPL: Marc Albrighton (£5.0m) sembra ormai in fase calante, mentre Kiernan Dewsbury-Hall (£5.0m), Wilfred Ndidi (£5.0m) e Nampalys Mendy (£4.5m) hanno pochi bonus nel curriculum per cui potrebbero tornare utili solo come quinto centrocampista di basso prezzo che gioca sempre. Discorso a parte merita Ayoze Perez (£5.0m), il quale avrebbe le potenzialità per fare bene ed essere un asset interessante (come dimostrato sul finire della scorsa stagione) ma che fatica, anche a causa di infortuni, a trovare continuità.
Meglio Vardy che mai
In avanti l’unica certezza è Jamie Vardy (£9.5m): prezzo alto ma anche lo scorso anno ha fatto vedere che quando gioca i suoi punti li porta quasi sempre. Unica incognita è il fatto che, come detto lo scorso anno anche da Rodgers, alla sua età ormai fatica a giocare ogni tre giorni, quindi è difficile spendere una cifra del genere per un attaccante che ogni tanto potrebbe riposare nei periodi di calendario più fitto o quando avrà qualche leggero acciacco. Il problema è che i rimpiazzi ancora faticano ad arrivare al suo livello: Kelechi Iheanacho (£6.5m) non ha confermato gli ottimi numeri avuti nella seconda metà della stagione 2020/21 lasciando l’impressione di poter rimanere un talento inespresso, mentre Patson Daka (£6.0m) ha fatto meglio in Europa rispetto alla Premier e sembra ancora troppo acerbo: evitate quindi di puntare su questi due.
Il calendario iniziale
BRE (H) | ARS (A) | SOU (H) | CHE (A) | MUN (H) |
Calendario non entusiasmante per le Foxes che trovano 3 big come Arsenal, Chelsea e Manchester United nelle prime 5 partite; meglio gli altri due turni casalinghi con squadre non irresistibili. Dal punto di vista difensivo, i due turni in casa con Brentford e Southampton potrebbero portare clean sheet mentre sarà quasi impossibile nelle altre partite, dove c’è il rischio di subire più di una rete. Parlando dell’attacco, anche qui sulla carta buoni i turni casalinghi, contando pure lo United che lo scorso anno fuori casa ha subito tantissimi gol, meno i turni in trasferta.