Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Torniamo per l’ultima volta a Londra per parlare del Fulham, reduce dalla bella vittoria del campionato di Championship, ottenuta con largo anticipo dominando la divisione.
In ottica FPL, guardando i numeri dello scorso anno potrebbero risultare molto interessanti i centrocampisti offensivi e l’attacco, mentre la difesa potrebbe aver bisogno di rinforzi per competere in Premier League.
Statistiche 2021/22*
Totali | 106 gol fatti (xG 95.22) | 43 gol subiti (xGc 51.06) | 17 clean sheet |
In casa | 56 gol fatti (xG 52.67) | 20 gol subiti (xGc 24.38) | 9 clean sheet |
Fuori casa | 50 gol fatti (xG 42.32) | 23 gol subiti (xGc 26.68) | 8 clean sheet |
Top 3 xG | Mitrovic (35.9) | Wilson (13.1) | Kebano (10.1) |
Top 3 xA | Wilson (10.4) | Reid (6.2) | Carvalho (5.5) |
Difesa all’altezza della Premier?
In porta ci sono Marek Rodak (£4.5m) e Paulo Gazzaniga (£4.0m); nessuno dei due dà grosse garanzie, così come la difesa dei Cottagers, ma il titolare dovrebbe essere lo slovacco. Antenne belle dritte però nel caso in precampionato emergesse che il titolare è Gazzaniga, in quanto potrebbe essere il miglior secondo portiere possibile a quel prezzo.
I centrali di difesa dovrebbero essere Tim Ream (£4.5m) e Tosin Adarabioyo (£4.5m); entrambi portano pochi bonus offensivi e non sono sembrati irreprensibili nemmeno in Championship, quindi pensateci bene prima di puntare su di loro.
Sugli esterni dovrebbe toccare a Kenny Tete (£4.5m) e Antonee Robinson (£4.5m): il primo lo scorso anno perse il posto a metà anno e quindi rappresenta un’incognita anche per questa stagione, mentre il secondo è forse l’unico su cui potreste azzardare una scommessa. Ottima spinta sulla fascia e alcuni bonus offensivi per uno che è stato uno dei migliori difensori della scorsa stagione e che già aveva fatto vedere buone cose in Premier; chiaramente il suo apporto in chiave FPL può essere comunque compromesso da una difesa che potrebbe subire molti gol. Per Joe Bryan (£4.5m) invece al momento sembra profilarsi il ruolo di riserva.
Mezze punte o mezze cartucce?
Passando al centrocampo, ci sono molti giocatori che lo scorso anno hanno portato tanti bonus, ma va in primis considerato se pagheranno il salto in Premier e se saranno così bravi come sono apparsi in cadetteria. Il nome senz’altro più interessante è quello di Harry Wilson (£6.0m). L’ex Bournemouth nella scorsa stagione ha fatto registrare ben 10 gol e 19 assist, incaricandosi anche di corner e calci piazzati; il piede è buono come dimostrato anche in massima serie con le Cherries per cui qualche bonus arriverà sicuramente, da capire se così tanti da valere il prezzo da spendere: secondo noi meglio attendere prima di buttarsi su di lui.
Altro nome buono ma per un’altra ragione è quello di Andreas Pereira (£4.5m): a quel prezzo infatti sono pochissimi i calciatori che giocano e sono in grado di portare bonus, quindi se avete bisogno di un centrocampista cheap è l’uomo giusto (ma non aspettatevi troppi ritorni). Tornando ad altri giocatori offensivi, occhio a Bobby De Cordova-Reid (£5.5m) e Neeskens Kebano (£5.5m): i due, giocando trequartista e ala, hanno prodotto molti bonus lo scorso anno, anche se la Premier ci sembra a un livello un tantino troppo alto per loro quindi meglio inizialmente dirottare quei soldi altrove.
I due titolari davanti alla difesa dovrebbero essere Tom Cairney (£5.0m) e Joao Palhinha (£5.0m), ma entrambi hanno principalmente compiti di impostazione e rottura per cui potrebbero portare bonus col contagocce. Completano il reparto Harrison Reed (£4.5m) e Ivan Cavaleiro (£5.0m), che almeno inizialmente partono dietro nelle gerarchie.
Mitrovic, cos’hai in serbo?
Davanti l’unico nome papabile, visto che Rodrigo Muniz (£5.5m) giocherà solo spezzoni di partita, è quello di Aleksandar Mitrovic (£6.5m): in Championship lo scorso anno ha battuto il record di gol con 43 segnature, ma è altrettanto vero che in Premier League ha sempre faticato ad arrivare in doppia cifra. Si tratta di una scommessa, ma per il prezzo che ha potrebbe valer la pena rischiarla visto che se c’è uno che può salvare il Fulham dall’ennesima retrocessione è senz’altro lui.
Il calendario iniziale
LIV (H) | WOL (A) | BRE (H) | ARS (A) | BHA (H) |
Calendario così così per il Fulham, che nelle prime 7 giornate incontrerà ben 4 big e quindi potrebbe pesare ulteriormente la mancanza di abitudine a certi ritmi, oltre che a certi livelli. Dal punto di vista difensivo, i match contro Wolves, Brentford e Brighton non sono impossibili e potrebbero portare almeno un clean sheet; un po’ peggio secondo noi il calendario dal punto di vista dell’attacco, in quanto le avversarie tendono tutte a non concedere troppe occasioni agli sfidanti.