Fantasy Premier League 2022/23: Brighton
Fantasy Premier League 2022/23 Brighton

Fantasy Premier League 2022/23: Brighton

Sintesi:

Analisi del Brighton di Potter con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Andiamo nel sud dell’Inghilterra, a Brighton, dove c’è una delle squadre più sorprendenti di questi ultimi anni; anche lo scorso anno la stagione è stata ottima e per poco non è stata superlativa, visto che l’Europa non era così lontana e i Seagulls hanno pagato un mese e mezzo di battute a vuoto.

In ottica FPL, Potter fa giocare bene le sue squadre, che producono molte occasioni ma raramente i giocatori riescono a concretizzarne una buona percentuale. Per questo è difficile trovare un giocatore da tenere a lungo termine, mentre ci sono molti elementi che possono risultare utili in certi spezzoni di stagione.

Statistiche 2021/22

Totali42 gol fatti (xG 54.45)44 gol subiti (xGc 50.74)11 clean sheet
In casa19 gol fatti (xG 30.09)23 gol subiti (xGc 24.40)6 clean sheet
Fuori casa23 gol fatti (xG 24.36)21 gol subiti (xGc 26.34)5 clean sheet
Top 3 xGMaupay (9.72)Trossard (7.60)Welbeck (7.29)
Top 3 xATrossard (4.91)Gross (4.57)March (2.88)

Buoni low cost per puntellare la difesa

In porta Robert Sanchez (£4.5m), vedendo anche il calendario iniziale, può essere considerato uno dei migliori portieri a disposizione a quel prezzo, visto che i Seagulls tendenzialmente ottengono una decina di clean sheet a campionato.

Dietro il migliore, come prezzo e come rendimento, è senz’altro Marc Cucurella (£5.0m); l’esterno spagnolo spinge molto anche se nella scorsa stagione ha portato a casa diversi punti bonus delle singole partite ma un solamente un gol e un assist. Per questo, il suo acquisto è da valutare bene visto il prezzo abbastanza alto; sicuramente, se finisse al Manchester City come dicono le voci di mercato, diventerebbe molto molto più appetibile.

Potenzialmente il migliore del reparto arretrato dal punto di vista dei bonus offensivi è Tariq Lamptey (£4.5m), ma lo scorso anno ha avuto un rendimento lontano da quello precedente all’infortunio e anche il suo minutaggio è sceso parecchio sul finire di stagione: aspettate quindi di rivederlo sui suoi livelli prima di puntare su di lui.

Due titolari sono Lewis Dunk (£4.5m) e Joey Veltman (£4.5m); è soprattutto il primo a farsi valere nell’area avversaria, ma comunque si tratta di due elementi che se cercate un difensore a basso prezzo possono fare comodo e procurarvi qualche clean sheet. Shane Duffy (£4.5m) e Adam Webster (£4.5m) hanno progressivamente perso il posto da titolare nella scorsa stagione e quindi sconsigliamo il loro acquisto.

Linea sottile tra buoni affari e possibili zavorre

In mezzo al campo non è facile districarsi tra i tanti nomi che potrebbero tranquillamente oscillare tra strisce di partite in cui ritornano bonus e periodi in cui fanno blank o addirittura panchina. Il migliore come rendimento è senz’altro Leandro Trossard (£ 6.5m), spesso impiegato in posizione avanzata vicino alla porta avversaria; il belga ha sempre avuto un buon rendimento ma non ha mai fatto un vero e proprio salto di qualità diventando il trascinatore tecnico della squadra. Per il momento lo reputiamo un giocatore da tenere in considerazione per brevi strisce di partite o per le DGW, più che considerarlo un possibile punto fermo di una squadra nel FPL.

Discorso simile per Alexis MacAllister (£5.5m), cresciuto molto nella scorsa stagione e a un certo punto diventato anche rigorista, e per Enock Mwepu (£5.5m), condizionato nella scorsa stagione dagli infortuni che gli hanno permesso di avere un buon rendimento solo per alcune partite. Per entrambi consigliamo intanto di monitorarli, perché hanno i mezzi per poter portare molti bonus.

Pascal Gross (£5.5m) può portare bonus con i suoi piazzati però non è sicuro della maglia da titolare quindi meglio lasciar perdere, così come con Adam Lallana (£5.0m) e Solly March (£5.0m). Discorso a parte merita Moises Caicedo (£5.0m), piacevole scoperta sul finire della scorsa stagione e che quest’anno potrebbe aumentare ancora minutaggio ed esperienza, diventando da metà stagione un elemento da tenere in considerazione.

Il gol, questo sconosciuto

In attacco, se cercate un attaccante da doppia cifra con cui andare sul sicuro rivolgetevi altrove. Il migliore come rendimento lo scorso anno è stato Danny Welbeck (£6.5m), ma non si può non considerare il suo rapporto problematico con gli infortuni che lo rendono un asset poco sicuro a quella fascia di prezzo. Neal Maupay (£6.5m) ha perso anche la maglia da titolare sul finire della scorsa stagione e comunque ormai lo conosciamo e sappiamo che a fatica può arrivare a una decina di gol: consideratelo solo se ritrova il posto da titolare e per buone strisce di partite.

Destano invece curiosità sia Denis Undav (£5.5m) che Julio Enciso (£5.0): il primo ha segnato tanti gol in Belgio ma consigliamo di aspettare per vedere se è stato un fuoco di paglia oppure continuerà a buttarla dentro anche in Premier League (il prezzo è comunque invitante come terzo attaccante), mentre del paraguaiano si dice un gran bene ma anche per lui consigliamo di aspettare, vista anche la giovane età.

Il calendario iniziale

MUN (A)NEW (H)WHU (A)LEE (H)FUL (A)

Nonostante l’inizio in casa del Manchester United calendario non male per il Brighton, che anche nelle giornate successive ha incontri sulla carta non troppo complicati. Dal punto di vista offensivo sono tutte avversarie che potrebbero tranquillamente subire una o più reti; non male anche le considerazioni per quanto riguarda la difesa, in quanto i due turni casalinghi con Newcastle e Leeds, uniti alla trasferta in casa del Fulham, potrebbero regalare qualche clean sheet.

Partecipa alla discussione

Newsletter