I giocatori del Manchester City in queste stagioni sono sempre stati molto ricercati dai manager FPL per la loro facilità di portare bonus. In questo periodo i taccuini degli allenatori sono ancor più pieni di nomi dei Citizens in virtù delle due DGW nel giro di quattro giornate. Ma c’è uno spettro che aleggia su tutti noi e tormenta i nostri pensieri: la Pep Roulette.
Per chi gioca a FPL da anni, la Pep Roulette è ormai celebre: si tratta della tendenza del tecnico catalano a cambiare spesso uomini e formazioni, talvolta anche con scelte spiazzanti e panchine per i big. Infatti è capitato, capita e capiterà spesso di investire su un giocatore del City perchè sta facendo bene e poi puntualmente ritrovarselo all’improvviso in panchina. Questo problema è ancora più accentuato con l’arrivo delle DGW in quanto è importante avere giocatori che giochino entrambi i match per accumulare più punti.
Dopo la sosta per i Mondiali, in cui quasi tutti i giocatori di Guardiola sono stati coinvolti, le scelte dell’allenatore spagnolo sono state in un certo modo sorprendenti, con un minutaggio inizialmente ridotto per i reduci dalla competizione in Qatar e alcune esclusioni eccellenti.
Vediamo in questa tabella il minutaggio complessivo dei giocatori e andiamo poi ad analizzare ruolo per ruolo qual è la situazione.
Giocatore | Totale minuti | Liverpool (Carabao Cup) | Leeds (PL) | Everton (PL) | Chelsea (PL) | Chelsea (FA Cup) | Southampton (Carabao Cup) |
Rodri (5.6 £) | 441 | 90 | 90 | 90 | 86 | 58 | 27 |
Akanji (5.0 £) | 421 | 61 | 90 | 90 | 45 | 90 | 45 |
De Bruyne (12.5 £) | 405 | 90 | 90 | 90 | 90 | 0 | 45 |
Akè (5.0 £) | 405 | 90 | 90 | 90 | 90 | 0 | 45 |
Mahrez (7.5 £) | 389 | 90 | 88 | 90 | 31 | 90 | 0 |
Haaland (12.2 £) | 377 | 73 | 90 | 90 | 90 | 0 | 34 |
Gundogan (7.3 £) | 361 | 88 | 90 | 3 | 90 | 0 | 90 |
Stones (5.4 £) | 299 | 29 | 90 | 90 | 90 | 0 | 0 |
Lewis (3.9 £) | 294 | 90 | 68 | 87 | 45 | 4 | 0 |
Foden (8.2 £) | 276 | 17 | 17 | 3 | 59 | 90 | 90 |
Laporte (5.8 £) | 270 | 90 | 0 | 0 | 0 | 90 | 90 |
Ederson (5.4 £) | 270 | 0 | 90 | 90 | 90 | 0 | 0 |
Ortega (3.8 £) | 270 | 90 | 0 | 0 | 0 | 90 | 90 |
Grealish (6.8 £) | 264 | 17 | 73 | 87 | 31 | 0 | 56 |
Bernardo (6.8 £) | 234 | 2 | 0 | 87 | 59 | 86 | 0 |
Palmer (4.3 £) | 210 | 73 | 2 | 0 | 0 | 90 | 45 |
Cancelo (7.3 £) | 189 | 0 | 22 | 0 | 45 | 32 | 90 |
Alvarez (6.0 £) | 183 | 0 | 0 | 3 | 0 | 90 | 90 |
Walker (4.8 £) | 180 | 0 | 0 | 0 | 45 | 90 | 45 |
Gomez (4.5 £) | 103 | 0 | 0 | 0 | 0 | 58 | 45 |
Phillips (4.8 £) | 99 | 0 | 0 | 0 | 4 | 32 | 63 |
Portieri
La porta è forse l’area in cui si può essere maggiormente tranquilli di non incappare nelle rotazioni. Ortega (£3.8m) ha avuto il suo spazio nelle coppe nazionali ma in campionato non ci sono discussioni: il titolare è sempre Ederson (£5.4m). Vale però la pena farsi una domanda: ha senso spendere quei soldi per un portiere (quando ci sono ottime opportunità a prezzi più vantaggiosi) e occupare uno slot del City per il brasiliano che ha fatto un solo clean sheet nelle ultime cinque GW e che affronterà ben tre big nelle due DGW?
Difensori
In difesa per tutta la prima parte di stagione la certezza era una sola: Cancelo (£7.3m). E invece poi il Mondiale, dove già il portoghese non aveva brillato, ha restituito la brutta copia del giocatore ammirato negli ultimi anni. Guardiola lo ha tenuto fuori nelle prime partite e sembrava una scelta pensata per farlo rifiatare in modo da riacquistare la giusta condizione atletica. Invece le ultime partite, con prestazioni sottotono e il cambio a fine primo tempo contro il Chelsea in GW19, sembrano aver fatto scivolare Cancelo indietro nelle gerarchie ed è difficile che faccia più di una partita della DGW da titolare. Se lo avete in squadra pensate bene a cosa fare perché avere un giocatore con questo prezzo che gioca poco sembra solo uno spreco di soldi.
Il posto di Cancelo sembra essere stato preso dal giovane Lewis (£3.9m), che ha sfruttato bene le sue chance alla ripartenza dopo il Mondiale e che è capace anche di giocare in posizione di mediano in fase di possesso palla. Il suo nome è una scelta molto intrigante perché un cheap che gioca nel Manchester City è un connubio rarissimo: il dubbio è se alla lunga continuerà a giocare quasi sempre o se piano piano il minutaggio si ridurrà ed in quel caso si sarà costretti a due cambi se si vuol prendere un altro giocatore dei Citizens.
Il nome più sicuro in difesa fino a ieri sera, e su cui si erano buttati molti manager FPL, era quello di Stones (£5.4m), che ha giocato tutte le partite di campionato offrendo un rendimento molto alto. La sua assenza però dalla squadra nel match di Carabao Cup contro il Southampton in quanto “not fully fit” (non al meglio) ha lasciato molti dubbi. La prestazione della difesa ieri sera e il rendimento del nazionale inglese nelle ultime partite fanno pensare che, se è un problema di poco conto, alla fine si cercherà di recuperarlo e farlo giocare in entrambi i match. Monitorate quindi le news e le dichiarazioni delle prossime ore se volete puntare su di lui, considerando però anche il prezzo non bassissimo e il fatto che il City ultimamente sta faticando più del previsto in difesa.
Tra gli altri difensori, in queste partite sta trovando molto spazio Aké (£5.0m), che con la sua duttilità tattica consente di esser schierato anche come terzino a sinistra ed agevolare un posizionamento a 3 dietro in fase di possesso palla: può essere un buon nome nel breve termine, ma difficilmente ce lo immaginiamo titolare fisso da qui a fine stagione.
Come centrali ci sono Akanji (£5.0m) e Laporte (£5.8m): tra i due al momento lo svizzero ha giocato quasi sempre in campionato e sembra più avanti nelle gerarchie ma sono nomi molto a rischio soprattutto col prossimo rientro di Dias (£5.9m). Ancora più difficile è la titolarità di Walker (£4.8m) che come Cancelo è stato poco schierato nelle prime partite e che per ben due volte è stato sostituito a fine primo tempo quando impiegato.
Centrocampisti
Nel mezzo se si cerca una certezza allora il nome giusto è quello di Rodri (£5.6m), che dopo la brutta prestazione di Phillips (£4.8m) a Southampton è praticamente certo del posto. La domanda semmai è: ha senso spendere quella cifra ed occupare uno slot del City per uno che molto probabilmente in DGW porterà tra i 4 e i 6 punti? La risposta sembra scontata.
Un altro nome che ha buone probabilità di giocarle entrambe è quello di De Bruyne (£12.5m): il belga è partito in panchina nelle due partite di coppa per rifiatare e, presumibilmente, prepararsi a più partite ravvicinate. La domanda da farsi sul belga però è: vale tutti quei soldi visto il suo stato di forma ed il suo rendimento non eccezionale degli ultimi due mesi?
Un nome molto intrigante è quello di Mahrez (£7.5m), spesso titolare dopo il Mondiale ed autore di belle prestazioni che hanno fatto spendere parole di elogio da Guardiola nei confronti dell’algerino. Visto il riposo in Carabao Cup è probabile possa giocare entrambi i turni della DGW, l’unico dubbio è per le successive giornate in quanto è un giocatore molto discontinuo e proprio per questo il tecnico catalano tende a ruotarlo molto.
Gli altri nomi a centrocampo sembrano molto a rischio rotazione: Grealish (£6.8m) è stato spesso impiegato nelle prime partite, ma adesso il suo rendimento e il suo minutaggio sono scesi a favore di Foden (£8.2m) che però costa tanto e non è nemmeno lui molto sicuro del posto viste alcune performance sotto tono e le diverse panchine nell’ultimo periodo. Altro ballottaggio è quello tra Bernardo (£6.8m) e Gundogan (£7.3m) che spesso si alternano e sui quali è veramente una missione impossibile indovinare chi eventualmente può fare le due partite da titolare (ma è altamente probabile ne facciano una a testa).
Attaccanti
Davanti c’è poco da dire: Haaland (£12.2m) si è riposato nei due turni di coppa e sembra destinato a giocare sempre, non solo nella DGW ma anche nei successivi turni di campionato. La sua condizione fisica non è ottimale, ma è comunque impossibile rinunciare al norvegese. Allo stesso tempo appare molto rischiosa una scommessa su Alvarez (£6.0m), in quanto ha giocato 180 minuti negli ultimi due turni di coppa e adesso sembra destinato a tornare in panchina per entrare in scampoli di partita. Anche una convivenza con Haaland sembra possibile ma non a breve termine, in quanto sono partiti insieme dall’inizio solo una volta in campionato ed è difficile che Guardiola faccia altri esperimenti in incontri contro le big.
Le probabili formazioni
Proviamo adesso una missione quasi impossibile: indovinare le due formazioni che verranno utilizzate nei match della DGW20. In ogni caso vi consigliamo di concentrarvi sulla scelta dei giocatori guardando non soltanto a questa Gameweek, ma anche alle successive, nelle quali potrebbero verificarsi ulteriori rotazioni da parte di Guardiola.
Manchester United (fuori casa): Ederson; Lewis, Stones (Laporte), Akanji, Aké; Bernardo, Rodri, De Bruyne; Mahrez, Haaland, Foden.
Tottenham (in casa): Ederson; Walker, Stones (Laporte), Akanji, Cancelo; Gundogan, Rodri, De Bruyne; Mahrez, Haaland, Grealish.