Everton 2023 – La guida per il Fantasy Premier League
Fantasy Premier League 2023/24: Analisi dell'Everton

Everton 2023 – La guida per il Fantasy Premier League

Sintesi:

Analisi dell’Everton di Dyche con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con l’Everton la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla Premier League 2023/24, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Gli uomini di Dyche hanno vissuto una stagione deludente e piena di difficoltà e solo all’ultima giornata sono riusciti a salvarsi dalla retrocessione.

In ottica FPL, i Toffees sono stati cercati pochissimo dai manager FPL, sia per la scarsa produzione offensiva che per una difesa non così granitica come lasciava sperare l’arrivo di Dyche.

Statistiche 2022/23

Totali34 gol fatti (45.29 xG)57 gol subiti (67.49 xGC)9 clean sheet
In casa16 gol fatti (23.53 xG)27 gol subiti (27.26 xGC)7 clean sheet
Fuori casa18 gol fatti (21.76 xG)30 gol subiti (40.23 xGC)2 clean sheet
Top 3 xGGray (6.22)Calvert-Lewin (5.84)Maupay (4.69)
Top 3 xAMcNeil (5.43)Iwobi (4.33)Gray (3.85)

La difesa

Dyche ha sempre fatto della difesa il suo punto di forza ed il portiere o i difensori del suo Burnley sono spesso stati asset molto ricercati. Lo scorso anno non è andata così dopo il suo arrivo, ma con più calma per lavorare sulla squadra potrebbero diminuire i gol subiti. Se a ciò si aggiunge un ottimo calendario iniziale, ecco che Jordan Pickford (£4.5m) può essere un’ottima scelta per essere a posto col portiere per un buon numero di giornate.

Visto che come detto le premesse per avere buoni risultati iniziali dalla difesa Toffees ci sono, un altro asset molto interessante è James Tarkowski (£4.5m). Il centrale inglese è uno che sa anche far male quando sale in avanti e le squadre di Dyche puntano molto sui calci piazzati in fase offensiva: a quel prezzo e con quel calendario è un nome che ci può stare alla grande. Sugli altri nomi per la difesa invece è difficile al momento capire chi saranno i titolari. A destra si giocano il posto Seamus Coleman (£4.5m) e Nathan Patterson (£4.5m) con quest’ultimo che è solito spingere molto in avanti, mentre a sinistra si contendono la maglia Vitaliy Mykolenko (£4.5m) ed il nuovo acquisto Ashley Young (£4.5m). Occhio però proprio a Young che nella prima amichevole è stato impiegato esterno alto e che in quel caso diventerebbe molto molto interessante. Come diciamo spesso in queste analisi: attenzione al precampionato perché potrebbero uscire scenari su cui riflettere.

Per il posto di centrale accanto a Tarkowski, lo scorso anno hanno deluso un po’ tutti con Michael Keane (£4.5m) che sembra ormai in parabola discendente già da un po’ ed i giovani Ben Godfrey (£4.5m) e Mason Holgate (£4.0m) che per qualche infortunio e scarso rendimento hanno visto frenata la loro ascesa. Ecco quindi che come titolare potrebbe spuntarla Jarrad Branthwaite (£4.0m), giovane reduce da un’ottima esperienza al PSV: nel caso nel precampionato fosse il titolare, sarebbe un difensore cheap molto molto interessante.

Il centrocampo

Andando un po’ più avanti, sia per un organico non così esaltante sia per le caratteristiche delle squadre di Dyche, l’appeal verso i giocatori dell’Everton cala bruscamente. Difficile fare un nome su cui puntare nel mezzo, forse quello che ha fatto meglio la scorsa stagione è Dwight McNeil (£5.5m), finalmente molto più concreto anche in fase di realizzazione. L’esterno sembra poter garantire un buon bottino di reti e soprattutto di assist tirando angoli e punizioni: è una fascia di prezzo un po’ ibrida, ma se volete un differential può essere lui il nome.

Un altro ad aver disputato una discreta annata è stato Alex Iwobi (£5.5m); il nigeriano però potenzialmente ci sembra possa garantire meno punti rispetto a McNeil ed a quel prezzo quindi ne sconsigliamo l’acquisto. Un nome invece da mettere in watchlist per capire l’andamento della sua stagione è quello di Demarai Gray (£5.5m); con Dyche sembra far fatica a trovare spazio ma se conquistasse un posto sicuro da titolare potrebbe far un buon numero di gol e giocare davanti (oltre alla possibilità di essere rigorista). Un altro che i gol li ha più o meno sempre fatti è Abdoulaye Doucouré (£5.5m) ma a maggior ragione dopo una stagione in chiaro scuro quel prezzo ci sembra un vero e proprio azzardo.

Completano poi il reparto giocatori maggiormente dediti al recupero palla ed alla fase difensiva; se già nella squadra di Dyche fanno poco gola i giocatori con caratteristiche più offensive, per questi nomi consigliamo vivamente di lasciar perdere. Parliamo di Amadou Onana (£5.0m), Idrissa Gueye (£5.0m) e del giovane James Garner (£5.0m).

L’attacco

Davanti, grazie ai prezzi molto bassi e come detto al buon calendario iniziale, ci sono due scommesse niente male. La prima è quella di Dominic Calvert-Lewin (£6.0m); il centravanti inglese dopo l’exploit con Ancelotti non si è più confermato anche a causa di molteplici problemi fisici che ne hanno compromesso anche lo stato di forma. Se riuscisse a fare un precampionato senza infortuni e a presentarsi al 100% ai nastri di partenza del campionato, nelle prime giornate può timbrare il cartellino dei marcatori molte volte. Consigliamo quindi di seguire con attenzione le amichevoli del pre-season.

L’altra scommessa, vincolata anche alle condizioni di Calvert-Lewin, è Neal Maupay (£5.0m). Il francese non ha mai segnato molto in carriera e nelle ultime due stagioni è apparso ulteriormente in calo. Se però tornasse ad una condizione accettabile, Dyche è uno che predilige uno o due veri centravanti davanti e quindi potrebbe giocare sia con Calvert-Lewin che al posto di quest’ultimo se infortunato. Se giocasse titolare, può essere quindi una discreta terza punta ad un prezzo ottimo.

Il calendario iniziale

FUL (H)AVL (A)WOL (H)SHU (A)ARS (H)

Calendario come detto molto molto interessante soprattutto per gli asset difensivi in quanto quantomeno con Wolves e Sheffield United ci può stare il Clean Sheet. Buono ma non eccezionale invece dal punto di vista degli asset offensivi in quanto tranne il Fulham poi ci sono squadre che si basano sull’organizzazione difensiva.

Iscriviti alla newsletter di FPL Italia per restare sempre aggiornato ed avere in anteprima consigli e novità sul Fantacalcio della Premier League.

Partecipa alla discussione

Newsletter