Fantasy Premier League 2022/23: il calendario
Fantasy Premier League 2022/23 Calendario

Fantasy Premier League 2022/23: il calendario

Sintesi:

Analisi del calendario della Premier League 2022/23: dalla prima giornata alle fasi iniziali della stagione, compresa a una rapida panoramica sull’intera annata di ciascuna squadra.

È stato da poco formulato il calendario della Premier League 2022/23, quindi ne approfittiamo sia per analizzare le prime giornate, utili per costruire la rosa iniziale, che per dare uno sguardo più ampio al resto della stagione delle 20 squadre del massimo campionato inglese.

Prima giornata

Iniziamo con la prima giornata, che scatterà già venerdì 5 agosto in quel di Selhurst Park, dove alle ore 21:00 si terrà il derby londinese tra i padroni di casa delle Eagles e l’Arsenal. Tra gli incontri più favorevoli spiccano il debutto stagionale dei Reds contro il neopromosso Fulham e l’esordio casalingo del Tottenham di Antonio Conte, mentre la sfida tra West Ham e i campioni in carica del City promette spettacolo.

Venerdì 5 agosto
Crystal Palace – Arsenal

Sabato 6 agosto
Fulham – Liverpool
Bournemouth – Aston Villa
Leeds – Wolverhampton
Newcastle – Nottingham Forest
Tottenham – Southampton
Everton – Chelsea

Domenica 7 agosto
Leicester – Brentford
Manchester United – Brighton
West Ham – Manchester City

Inizio campionato

Proseguiamo guardando alle prime fasi del campionato, in particolare il periodo che va dalla prima all’ottava giornata, quando la Premier League, così come gli altri campionati europei, si fermerà a causa della prima sosta per le nazionali che anticipa quella, decisamente più lunga, per il Mondiale di Qatar 2022.

Analisi della difficoltà delle partite delle prime 8 giornate della Premier League 2022/23
Fonte: Holly Shand

Tra le big abbiamo un ottimo inizio sia per il Liverpool che per il Manchester City e ciò potrebbe naturalmente influenzare parecchio le scelte dei fantasy manager; non male anche il calendario iniziale di Arsenal, Chelsea e Tottenham, discreto pure quello del Manchester United con poche sfide di cartello all’orizzonte.

Venendo al resto delle squadre, è difficile trovarne qualcuna con una partenza realmente in discesa: essendoci pochi big match, le altre compagini incontrano almeno una o due delle grandi nei primi sei turni. Tra tutte, i calendari di Brentford, Brighton, Leeds e Wolverhampton sembrano i meno complessi.

Resto della stagione

Concludiamo riassumendo velocemente squadra per squadra il calendario, evidenziando eventuali strisce di partite sulla carta semplici o più complesse.

Analisi della difficoltà delle partite del calendario della Premier League 2022/23
Fonte: Ben Crellin

Arsenal
Niente male l’inizio di stagione dei Gunners con 2 neopromosse nei primi 4 turni; inizio di ottobre molto difficile, ma poi febbraio e marzo presentano una striscia sulla carta non così complessa, a differenza del finale di campionato.

Aston Villa
Partenza interessante con i primi 4 turni alla portata, poi calendario nella norma con un rientro impegnativo dalla sosta dei mondiali e un febbraio difficile; da lì in poi una buona striscia di partite e un finale nella media.

Bournemouth
Brutto inizio con ben 3 big nei primi 4 turni, poi però il calendario è in discesa fino a fine ottobre; per il resto alti e bassi con una buona striscia tra gennaio e febbraio.

Brentford
Prime due partite toste, poi il calendario migliora sensibilmente; il rientro dai mondiali è abbastanza difficile, marzo e aprile sono abbastanza interessanti mentre il finale è decisamente impegnativo.

Brighton
Superata la trasferta a Manchester, abbiamo di fronte un buon inizio fino a ottobre quando si incontrano molte big; ottimo periodo tra febbraio e marzo prima di una striscia non semplice ad aprile e un finale nella media.

Chelsea
Avvio interessante con solo il Tottenham tra le big, ma in generale il calendario è ottimo fino a fine anno; gennaio difficile ma poi gli scontri più difficili sono ben bilanciati fino a fine anno.

Crystal Palace
Brutta partenza con ben 3 big nelle prime 4 partite, poi però il calendario migliora notevolmente fino alla pausa per i Mondiali; rientro difficile, ma il finale di campionato riserva una lunga striscia di partite sulla carta semplici.

Everton
Passato l’impegno col Chelsea, l’inizio non è malissimo e anche successivamente, una volta superata una striscia bella tosta tra settembre e ottobre, la difficoltà dei match è ben alternata senza filotti troppo impegnativi.

Fulham
Partenza horror con 4 big da affrontare nei primi 7 turni, poi la striscia si fa facile fino alle sfide con le due di Manchester prima della sosta; il rientro dalla pausa è decisamente migliore per via di un buon bilanciamento della difficoltà delle partite.

Leeds
Avvio interessante con solo il Chelsea come impegno più proibitivo sulla carta, successivamente solo a cavallo della sosta per i Mondiali c’è una striscia impegnativa; al rientro calendario nella media con un finale non troppo semplice.

Leicester
Inizio non troppo accattivante con ben 3 big nei primi 6 turni; per il resto il calendario non presenta mai strisce troppo lunghe di turni facili con un febbraio al contrario bello impegnativo.

Liverpool
Ottimo avvio di stagione, ma anche successivamente i big match sono ben distanziati tra loro tranne nel periodo tra fine settembre e inizio ottobre; ottimo anche il rientro dai mondiali, poi sarà aprile il mese più impegnativo prima di un finale più facile.

Manchester City
Ottimo l’inizio di campionato, poi il calendario si fa più difficile fino ad una buona striscia a cavallo della pausa; inizio anno di fuoco con 3 big match in 4 partite, ma poi tutto diventa più facile con i pochi potenziali incontri al vertice rimasti ben intervallati tra loro.

Manchester United
Non male la partenza del campionato con ottobre che sarà il mese più impegnativo prima di una buona striscia a cavallo della pausa; gennaio impegnativo, ma poi il calendario è nella media con un finale di campionato non difficile.

Newcastle
Così così l’inizio con City e Liverpool alternati a match più facili con una buona striscia tra settembre ed inizio ottobre; da lì in poi calendario interessante con tutti gli scontri con le big ben intervallati tra loro.

Nottingham Forest
Non il massimo la partenza con un paio di big e turni non troppo facili, poi il calendario è in discesa fino a fine ottobre; rientro di fuoco dalla sosta per i Mondiali, ma poi gli scontri con le grandi sono ben distanziati prima di un finale non troppo semplice.

Southampton
Inizio bello impegnativo con ben 3 big nei primi 5 turni, da lì in poi gli incontri con le grandi del campionato sono ben distanziati tra loro e c’è un’ottima striscia al ritorno dai Mondiali; filotto terribile tra marzo e inizio aprile prima di un finale interessante.

Tottenham
Partenza non male con 1-2 impegni più tosti alternati ad altri facili seguiti da un calendario nella media; ottima striscia al ritorno dai Mondiali fino a un febbraio impegnativo così come il periodo da marzo a metà aprile, al quale però fa seguito un finale alla portata.

West Ham
Inizio impegnativo con 3 big nei primi 6 turni, ma poi inizia una buona striscia fino a metà ottobre; da lì in poi calendario nella media senza lunghe strisce di partite facili o difficili.

Wolverhampton
Avvio molto promettente con una sola big e due neopromosse nei primi 6 turni, poi striscia di fuoco e fine anno così così; nel 2023 non troviamo strisce significative in un senso o nell’altro, con un finale per giunta non facilissimo.

Partecipa alla discussione

Newsletter