Fantasy Premier League 2022/23: Brentford
Fantasy Premier League 2022/23 Brentford

Fantasy Premier League 2022/23: Brentford

Sintesi:

Analisi del Brentford di Frank con sguardo alle statistiche della scorsa stagione e approfondimento sui singoli giocatori in chiave FPL.

Continuiamo con la serie di articoli nella quale approfondiamo singolarmente le venti squadre che prenderanno parte alla prossima Premier League, rivedendo le statistiche della scorsa stagione e analizzando i giocatori in base a prezzo e performance nel FPL. Rimaniamo a Londra ma ci spostiamo in casa del Brentford, matricola in Premier League che ha disputato un campionato altalenante: a un buon inizio sono seguiti mesi di buio e lo spettro retrocessione, per poi assistere a una ripresa e spiccare il volo nel finale di campionato.

In ottica FPL, il portiere e i difensori sono stati abbastanza ricercati in quanto, soprattutto nella prima parte di stagione, il reparto arretrato aveva trovato una certa solidità; nel mezzo e davanti il rendimento discontinuo ha portato i fantallenatori a puntare solo saltuariamente su alcuni asset.

Statistiche 2021/22

Totali48 gol fatti (xG 52.39)56 gol subiti (xGc 55.14)9 clean sheet
In casa22 gol fatti (xG 29.43)21 gol subiti (xGc 22.75)7 clean sheet
Fuori casa26 gol fatti (xG 22.95)35 gol subiti (xGc 32.39)2 clean sheet
Top 3 xGToney (12.64)Mbeumo (9.56)Norgaard (4.34)
Top 3 xAToney (5.56)Jensen (3.38)Mbeumo (3.35)

Le api difendono bene il loro alveare

In porta David Raya (£4.5m) ha avuto un buon rendimento lo scorso anno e diversi manager stanno nuovamente puntando su di lui anche in virtù di un buon calendario iniziale, ma occhio a Thomas Strakosha (£4.5m) che difficilmente si è spostato dalla Lazio a una squadra di livello inferiore per fare panchina.

In difesa, sulla carta, l’asset migliore sarebbe Sergi Canos (£5.0m), giocatore offensivo che batte anche i calci piazzati e che è stato messo tra i difensori soltanto perché talvolta impiegato come esterno a tutta fascia; usiamo il condizionale in quanto l’anno scorso lo spagnolo ha avuto un rendimento deludente e probabilmente partirà dalla panchina. Evitate quindi di puntare su di lui.

Cercando qualche certezza ecco Pontus Jansson (£4.5m), leader della difesa che non disdegna qualche bonus in avanti; può essere un buon quinto difensore per spendere poco e ottenere alcuni clean sheet. Un altro difensore dal posto assicurato dovrebbe essere Ethan Pinnock (£4.5m), anche se rispetto al collega di reparto il giamaicano ha portato meno bonus nella passata stagione. Il rimanente posto nella difesa a tre dovrebbe essere occupato da Kristoffer Ajer (£4.5m), ma visti alcuni dei suoi recenti acciacchi è meglio puntare su uno dei due compagni di reparto sopracitati.

Mads Bech (£4.5m) e Mads Roerslev (£4.5m) dovrebbero continuare a ricoprire il ruolo di riserve dietro o sulle fasce, dove il gioco di Frank può portare qualche bonus agli esterni titolari. Stiamo parlando di Rico Henry (£4.5m), che ha chiuso in crescendo con qualche bonus la scorsa stagione, e del nuovo arrivato Aaron Hickey (£5.0m). Lo scozzese ha dimostrato a Bologna di essere un ottimo prospetto con tanta corsa e buone qualità tecniche, ma il prezzo ci sembra eccessivo per un difensore delle Bees; meglio allora l’esterno inglese che può costituire un buon quinto difensore.

Un centrocampo di api operaie

In mezzo, partito Eriksen, è davvero difficile fare un nome, sia perché Frank ruota molto i suoi uomini sia perché non ci sono giocatori che offrono la sicurezza di un congruo bottino di bonus. Il più sicuro del posto è Christian Norgaard (£5.5m), che lo scorso anno ha anche ottenuto alcuni ritorni offensivi, ma il prezzo ci sembra eccessivo per uno che in carriera ha sempre segnato pochissimo; gli altri due posti dovrebbero toccare a Vitaly Janelt (£5.5m), giocatore per il quale valgono le stesse considerazioni fatte per Norgaard, e a Mathias Jensen (£5.0m), uno che potenzialmente avrebbe potuto portare un buon numero di bonus in relazione al prezzo, ma che per sfortuna o imprecisione ha chiuso l’anno a secco.

Detto di Frank Onyeka (£5.0m), Saman Ghoddos (£ 5.0m) e Shandon Baptiste (£4.5m), che sembrano ancora destinati al ruolo di riserve, per non lasciarvi il taccuino vuoto vi presentiamo i nomi di qualche prospetto che potrebbe risultare interessante, se non subito magari tra qualche giornata. Partiamo da Yoane Wissa (£5.5m), che ha chiuso l’anno trovando più spazio e alcuni gol; se confermasse quanto fatto intravedere, potrebbe essere un giocatore da far gola a molti. Difficile azzardare la scommessa sin dall’inizio visto il prezzo, però c’è da dire che sta disputando un ottimo precampionato condito da gol e occasioni da rete.

Due nomi invece meno conosciuti sono quelli di Keane Lewis-Potter (£5.5m), giovane che ha fatto bene e segnato diversi gol in Championship e che potrebbe giocare in attacco, e soprattutto Josh Dasilva (£4.5m), frenato lo scorso anno da un lungo infortunio ma che in precedenza e in questo precampionato ha fatto vedere ottime qualità che potrebbero farlo diventare il miglior centrocampista della sua fascia di prezzo. Merita una menzione infine il giovane Paris Maghoma, che sta trovando spazio e buone prestazioni in queste prime amichevoli estive.

Toney e fulmini davanti

Davanti i nomi sono due: Ivan Toney (£7.0m) e Bryan Mbeumo (£6.0m). Il primo ha visto un leggero aumento di prezzo rispetto al 2021/22, stagione in cui è partito piano ma che ha concluso con un discreto bottino di punti, anche se spesso giostrava troppo lontano dall’area di rigore; non possiamo invece dire la stessa cosa del collega di reparto, che ha avuto tante occasioni da gol, forse anche più di Toney giocando addirittura in posizione più avanzata, ma che ha concretizzato veramente poco. La logica direbbe di puntare sul più blasonato dei due, ma se reputate troppo alto il suo prezzo (non tanto per il suo valore quanto perché come secondo o terzo attaccante potreste avere meno soldi a disposizione) allora ci può stare anche una scommessa su Mbeumo, confidando che quest’anno trovi maggior freddezza sotto porta.

Il calendario iniziale

LEI (A)MUN (H)FUL (A)EVE (H)CRY (A)

Non male il calendario del Brentford, che parte con due turni tosti contro Leicester e Manchester United, ma che poi ha una striscia con una decina di partite alla portata. Dal punto di vista difensivo gli impegni non sono male e potrebbero portare inizialmente anche uno o più clean sheet; la situazione sembrerebbe ancora migliore dal punto di vista offensivo, visto che tranne il Crystal Palace le avversarie hanno fatto molta fatica lo scorso anno a non subire reti.

Partecipa alla discussione