Nelle ultime stagioni di Fantasy Premier League, in modo particolare lo scorso anno, si è osservata una decisa inversione di tendenza nel rendimento dei reparti in cui vengono classificati i giocatori. Dopo anni in cui il centrocampo (soprattutto) e l’attacco sono stati oggetto delle principali attenzioni al momento della composizione della rosa, la difesa è passata in primo piano quale ricca fonte di punti e giocatori interessanti.
Basti solo pensare che nel 2021/22 una buona fetta dei manager FPL che hanno concluso il campionato nelle parti alte della classifica ha schierato la difesa a 4 (in certi casi persino a 5) per quasi tutta la seconda metà della stagione. A ciò possiamo aggiungere un dato ancora più oggettivo come la presenza di ben quattro difensori nella Top 10 dei giocatori che hanno realizzato più punti in stagione.
Per questo motivo, unito al buon calendario iniziale per le big e ai prezzi più bassi rispetto alle attese, quest’anno sono stati tantissimi i manager che hanno iniziato la stagione con almeno tre difensori premium con l’ottica di schierare retroguardie a 4 o a 5 nelle prime giornate, spesso anche con raddoppi difensivi della stessa squadra. I nostri draft iniziali sono lì a testimoniare questa tendenza.
L’approccio, definito nella community anglofona “Big at the Back”, si è tuttavia scontrato con la realtà e i bassi punteggi ottenuti da gran parte di questi difensori, che non hanno rispecchiato le aspettative della moltitudine di manager che li hanno selezionati. Di conseguenza, abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione sui numeri dei quattro big della difesa in termini di quotazione, ownership e aspettative, vale a dire Alexander-Arnold, Robertson, Cancelo e James, al fine di analizzare il loro rendimento e compararlo con quello della scorsa annata.
Alexander-Arnold (£7.4m)
Statistiche FPL
Partite giocate | Goal | Assist | Clean Sheet | Punti totali | Media punti | |
2021/22 (totale) | 32 | 2 | 12 | 18 | 208 | 6.5 |
2021/22 (dopo 7 giornate) | 6 | 0 | 2 | 4 | 41 | 6.8 |
2022/23 | 6 | 1 | 1 | 1 | 24 | 4 |
Il caso del terzino destro del Liverpool è probabilmente emblematico del rendimento di questi asset nel primo scampolo della stagione 2022/23. Pur essendo in grado di registrare punteggi monstre come i 17 punti nel 9-0 al Bournemouth, il prodotto del settore giovanile dei Reds ha visto il proprio prezzo scendere di £0.1m – complice anche il rinvio della sfida con il Chelsea a causa dei funerali della Regina Elisabetta – in virtù di una poco invidiabile striscia di punti: 1, 3, 0, 2, 1, escludendo naturalmente la già citata goleada contro le Cherries.
Dando un’occhiata più approfondita alle statistiche, a saltare all’occhio è un sostanziale equilibrio nelle metriche che testimoniano l’influenza offensiva dell’inglese: tocchi, passaggi ricevuti e compiuti nella metà campo avversaria sono uguali se non superiori, così come i tocchi in area, mentre è leggermente inferiore la frequenza di tiri e passaggi chiave, dati compatibili con la minore fluidità offensiva del Liverpool in questa stagione.
Ed è proprio il rendimento della squadra l’elemento a cui possiamo attribuire buona parte del calo di Alexander-Arnold come asset FPL: se i ritorni offensivi dopo 7 giornate sono anch’essi in equilibrio (2 assist nella scorsa stagione, 1 gol e 1 assist quest’anno), a pesare nel computo totale dei punti realizzati (41 contro 24, 6,8 contro 4 di media) è soprattutto la mancanza di clean sheet (4 contro 1, anche per via della sostituzione al 58′ nel derby di Goodison Park), anch’essa derivante dall’assenza di alcuni uomini chiave (vedi Matip) e dalle conseguenze negative nell’organizzazione difensiva della squadra di Klopp, un aspetto nel quale, a dirla tutta, lui non eccelle, specialmente se paragonato alle sue straordinarie doti creative dall’altro lato del campo.
Cancelo (£7.2m)
Statistiche FPL
Partite giocate | Goal | Assist | Clean Sheet | Punti totali | Media punti | |
2021/22 (totale) | 36 | 1 | 11 | 19 | 201 | 5.6 |
2021/22 (dopo 7 giornate) | 7 | 0 | 2 | 5 | 44 | 6.3 |
2022/23 | 7 | 1 | 1 | 4 | 42 | 6 |
Al contrario degli altri colleghi, il portoghese del City è l’unico a non avere deluso le aspettative, tant’è che ha visto il suo prezzo crescere fino a £7.2m. È la naturale conseguenza di aver portato a casa ben 44 punti con una media di 6 a partita, di poco inferiore ai 6,3 dello scorso anno, frutto sia di una produzione offensiva di qualità sia del fatto che la difesa dei Citizens si sta confermando sui propri standard: anzi c’è da dire che i 6 gol subiti non rispecchiano i 3,99 xG di quella che, secondo le statistiche avanzate, è la migliore difesa del campionato.
Ne segue che l’ex giocatore di Juventus e Inter avrebbe anche potuto portare a casa un bottino più ampio, nonostante qualche tiro in meno rispetto a quelli tentati, a dire il vero con scarso successo, nella passata stagione. In base a queste evidenze non possiamo che ribadire ancora una volta quanto già proferito in altre occasioni: al momento Cancelo, insieme al compagno di squadra Haaland, è uno dei due must have per ogni FPL manager che si rispetti.
James (£6.0m)
Statistiche FPL
Partite giocate | Goal | Assist | Clean Sheet | Punti totali | Media punti | |
2021/22 (totale) | 26 | 5 | 9 | 7 | 141 | 5.4 |
2021/22 (dopo 7 giornate) | 4 | 1 | 2 | 1 | 21 | 5.5 |
2022/23 | 5 | 1 | 1 | 1 | 23 | 4.6 |
Pure i numeri di James sono tutto sommato analoghi a quelli della scorsa stagione, nel corso della quale è salito sul palcoscenico della Premier League quale asset difensivo in grado di rivaleggiare l’esplosività di Alexander-Arnold. Dopo un inizio scoppiettante gli è forse mancata un po’ di continuità, complice anche qualche infortunio di troppo, portando comunque a casa 5 gol e 9 assist. Prezzato a £6.0m all’inizio di quest’anno in pochi hanno resistito al suo potenziale.
Anche nel suo caso le principali motivazioni dietro un rendimento inferiore alle attese vanno cercate nei problemi della squadra, in quanto i Blues, così come il Liverpool, sono stati protagonisti di un inizio campionato difficile, tradottosi in un singolo clean sheet e, soprattutto, nell’esonero di Tuchel, i cui eccellenti numeri difensivi del primo periodo londinese sono andati ulteriormente a calare proseguendo una tendenza già iniziata nella passata stagione.
Con l’arrivo di Potter, che fino a qualche settimana fa sedeva sulla panchina della compagine attualmente meno battuta della Premier, ci aspettiamo che le quotazioni dell’esterno inglese possano tornare in alto. Come visto in questo articolo, il gioco dell’ex tecnico del Brighton sembra fatto apposta per esaltare le caratteristiche di James, che in questo avvio di stagione è stato più volte impiegato come centrale di destra della difesa a 3, un ruolo che certamente reprime i suoi istinti offensivi. Essendo stato impiegato come esterno a tutto campo per la quasi totalità dell’unico match disputato con il nuovo manager, siamo abbastanza fiduciosi che possa fare bene, specialmente considerato il calendario decisamente alla portata.
Robertson (£6.7m)
Statistiche FPL
Partite giocate | Goal | Assist | Clean Sheet | Punti totali | Media punti | |
2021/22 (totale) | 29 | 3 | 11 | 17 | 186 | 6.4 |
2021/22 (dopo 7 giornate) | 4 | 0 | 1 | 1 | 13 | 3.3 |
2022/23 | 6 | 0 | 1 | 1 | 16 | 2.7 |
Così come Alexander-Arnold, il terzino sinistro di Glasgow paga in primis l’inizio di stagione traballante del Liverpool. Anche le statistiche dell’ex Hull City sono sostanzialmente sui livelli della scorsa annata (nella quale però ha saltato le prime partite a causa di un infortunio): ci troviamo sempre di fronte a valori offensivi di elevata caratura, sebbene inferiori rispetto a quelli del collega sull’altro lato del campo, ad eccezione del numero di cross realizzati.
A differenza di Alexander-Arnold, però, Robertson sta avendo un minutaggio più basso, sia per ragioni fisiche (un infortunio al ginocchio rimediato nella pesante sconfitta in Champions contro il Napoli) che per la presenza di una valida alternativa su quella fascia come il greco Tsimikas. Sommando questo fattore all’unico clean sheet maturato in campo, possiamo comprendere facilmente le cause dell’emorragia di ownership occorsa in questo inizio di stagione al capitano della nazionale scozzese, che ha visto il proprio prezzo scendere a £6.7m: occhio che nel caso in cui sia lui che il Liverpool dovessero ritrovare continuità potrebbe persino divenire un affare.
Conclusioni
In definitiva, dopo aver visionato i numeri ed essere entrati nel dettaglio delle circostanze che hanno caratterizzato l’inizio di stagione di questi giocatori, possiamo affermare che tutto sommato il loro rendimento, in particolare per quanto riguarda il potenziale offensivo, non è peggiorato, anzi si mantiene sugli ottimi livelli della scorsa stagione. Ciò che è cambiato, specialmente se rapportato alle aspettative di inizio anno, è la minore tenuta difensiva delle squadre di appartenenza, in particolare Liverpool e Chelsea.
Per questo motivo crediamo che tanto Alexander-Arnold quanto James possano ancora trovare spazio nelle nostre squadre accanto all’eccellente Cancelo. Chissà che la pausa per le Nazionali, unita al già citato calendario favorevole dei Blues, possano riportare stabilità nelle retroguardie di Klopp e Potter. Nel caso in cui ciò avvenga siamo sicuri che parte dei fondi a disposizione dei manager FPL si muoveranno nuovamente verso la difesa e i due terzini destri dell’Inghilterra saranno gli asset più richiesti. Diversa la situazione di Robertson, il quale, come detto, deve fare i conti con i problemi fisici e l’opzione Tsimikas.