Fantasy Premier League 2022/23: le statistiche della Top 10 della lega FPL Italia
Fantasy Premier League 2022/23 Statistiche Top 10 Lega

Fantasy Premier League 2022/23: le statistiche della Top 10 della lega FPL Italia

Intro

La stagione 2022/23 del Fantasy Premier League è ormai alle spalle, ma come anticipato negli ultimi episodi del nostro podcast, volevamo salutarla con un dettagliato resoconto statistico in grado di fare luce sulle strategie dei migliori manager andando alla ricerca dei “segreti” del loro successo. Il campione che abbiamo scelto, infatti, è quello della Top 10 della nostra lega classica. Per analizzare a fondo i numeri che descrivono meglio la stagione di questi manager, tra cui figurano membri dello staff e assidui frequentatori del Bar FPL Italia, abbiamo consultato alcuni dei migliori siti e strumenti di approfondimento statistico della galassia, sempre più in espansione, del Fantasy Premier League.

Nello specifico, ci siamo serviti di FPL Statistico di Anewpla, forse lo strumento in grado di trasmettere in maniera più efficace la miriade di informazioni reperibili in una panoramica statistica sulla stagione di un manager FPL, nonché degli avanzati tool forniti da FPL Optimized, sito che è anche un ottimo punto di partenza per chi vuole esplorare il mondo della programmazione e dell’analisi dei dati applicata al FPL, e da FPL Review, i cui modelli predittivi sono quelli più utilizzati dai manager che prediligono un approccio fondato sui dati per pianificare e valutare le proprie strategie.

Generali

Iniziamo il nostro viaggio tra i numeri che descrivono la stagione dei manager che compongono la Top 10 della nostra lega con dati di carattere generale quale la posizione nella classifica finale, frutto dei punti totali realizzati e relativa media per Gameweek, ai quali aggiungiamo i punteggi in doppia cifra ottenuti dai propri giocatori.

Proprio in relazione a quest’ultimo aspetto, non ci sorprende vedere il vincitore della lega italiana, Gianluca Maffei, in prima posizione con 98 di quelli che nel gergo FPL vengono chiamati double-digit hauls. Ne ha ottenuti invece “soltanto” 85 il nono in classifica, Alex J, il quale non a caso è stato il manager che ha avuto più a lungo in squadra proprio il giocatore che ha realizzato più punti andando meno spesso in doppia cifra, vale a dire Mr. Consistent Harry Kane, schierato in ben 36 GW.

#ManagerPosPtiMedDC
1Gianluca Maffei438267670,498
2daniele iachemet1915264669,691
3Alberto Simoni5758262169,096
4Donato Di Cicco8681261068,793
5Antonio Fiameni9989260668,691
6Ignazio La Rosa12651260068,495
7Luca DeSantis15069259568,394
8Andrea Latini18484258968,192
9Alex J20322258668,185
10Antonello Di Filippo21202258568,092

Capitano

Passiamo subito a uno degli elementi più dibattuti del gioco, la scelta del capitano, della cui importanza si è discusso a lungo nei nostri podcast e non solo. In questa tabella abbiamo incluso i punti totali ottenuti in stagione dai propri capitani, ma soprattutto la percentuale di questi sui punti totali realizzati dalla squadra, la percentuale rispetto al massimo punteggio ottenibile con le migliori scelte possibili e la percentuale di capitani andati a segno (non-blanking), ossia che hanno fatto registrare almeno 7 punti.

Salta subito all’occhio come il vincitore Gianluca Maffei sia stato uno di quelli che ha ottenuto meno punti (effettivi e potenziali) dai propri capitani, probabilmente per non aver capitanato Haaland nelle prime giornate della stagione: due fatti potenzialmente decisivi in negativo, che però non hanno minato la sua strepitosa annata. Per il resto le percentuali, in particolare quelle in rapporto ai punti totali, sono molto simili, racchiuse in un paio di punti percentuali.

#ManagerPti%PT%PM%NB
1Gianluca Maffei61422,94%54,82%69,57%
2daniele iachemet66425,09%61,25%68,89%
3Alberto Simoni64824,72%59,89%71,74%
4Donato Di Cicco65625,13%61,65%67,39%
5Antonio Fiameni68026,09%63,31%70,21%
6Ignazio La Rosa67225,85%61,99%70,21%
7Luca DeSantis66825,74%59,54%72,34%
8Andrea Latini60223,25%57,33%67,39%
9Alex J60023,20%56,18%63,83%
10Antonello Di Filippo66425,69%61,94%71,74%

Passando alla rassegna dei tre giocatori più capitanati dai 10 manager analizzati Haaland risulta chiaramente la scelta principale, seguita da Salah, mentre il terzo posto è occupato principalmente da Rashford, con Saka e Kane un po’ meno presenti del centrocampista United. Raffrontando questi dati con la tabella precedente notiamo come coloro i quali hanno affidato meno volte la fascia al norvegese del City, il nostro Andrea Latini e Alex J, siano, insieme al già citato Gianluca Maffei, i manager con le performance meno brillanti in questa componente del gioco.

#ManagerCap #1Cap #2Cap #3
1Gianluca MaffeiHaaland (18)Salah (11)Rashford (3)
2daniele iachemetHaaland (23)Salah (7)Rashford, Kane (2)
3Alberto SimoniHaaland (19)Salah (8)Saka, Jesus, Fernandes (2)
4Donato Di CiccoHaaland (22)Salah (8)Saka, Rashford (2)
5Antonio FiameniHaaland (18)Salah (10)Rashford, Saka, Mitrovic (2)
6Ignazio La RosaHaaland (22)Salah (9)Rashford (2)
7Luca DeSantisHaaland (20)Salah (8)Rashford, Kane (2)
8Andrea LatiniHaaland (14)Salah (9)Kane (3)
9Alex JHaaland (13)Kane (8)Salah (4)
10Antonello Di FilippoHaaland (19)Salah (11)Rashford (2)

Trasferimenti

Altro elemento chiave, probabilmente il più importante, della strategia FPL sono i trasferimenti, in merito ai quali nella tabella sottostante riportiamo il numero totale, le hit (ossia i -4 per ogni trasferimento ulteriore a quelli gratuiti disponibili) e la distribuzione per reparto, dati ai quali aggiungiamo il team value, il valore in crediti della squadra, che spesso si cerca di incrementare proprio ricorrendo ai trasferimenti.

Per alcuni manager il numero di trasferimenti reputiamo sia inficiato da quelli effettuati prima dell’attivazione delle Wildcard quindi poco attendibile. Ci concentriamo dunque sulle hit, sulla base delle quali la Top 10 è perfettamente divisa a metà utilizzando come separatore i 30 punti di malus. Ben tre manager hanno preso 10 hit, mentre i più cauti in questo senso sono stati Antonello Di Filippo (3) e Alex J (4), che è anche quello che ha fatto meno trasferimenti in attacco avendo schierato quasi sempre la coppia HaalandKane. Il team value più elevato è quello di Gianluca Maffei, un fattore senz’altro significativo ma non certo l’unico o il più rilevante nel determinare il risultato finale.

#ManagerTVTrasfHitPorDifCenAtt
1Gianluca Maffei105,446282111914
2daniele iachemet104,155363122416
3Alberto Simoni102,782408223022
4Donato Di Cicco103,547282131814
5Antonio Fiameni103,144202191211
6Ignazio La Rosa104,452404141816
7Luca DeSantis103,351402142213
8Andrea Latini101,951363152112
9Alex J101,84916419197
10Antonello Di Filippo103,154126161814

Chip

Approfondiamo adesso l’elemento sistemico che da quando è stato introdotto ha alterato maggiormente le strategie dei manager FPL: stiamo naturalmente parlando delle Chip, in particolare Bench Boost, Triple Captain e Free Hit che da un paio d’anni a questa parte hanno affiancato le due (quest’anno di fatto tre) Wildcard.

La WC1 ha visto la maggiore diversità nelle scelte dei componenti la nostra Top 10: da segnalare assolutamente i 95 punti di Andrea Latini in GW9 con gli exploit di Maddison (18) e Bowen (14) a far pesare di meno l’infausta scelta di non capitanare Haaland (23) per la sua terza tripletta stagionale. Maggiore uniformità nell’uso della WC2, con il solo Alberto Simoni a ritardarla rispetto agli altri che l’hanno utilizzata tra la GW25 e la GW27, la maggior parte nella GW26.

Plebiscito per il BB in GW29, al quale si è sottratto il solo Luca DeSantis, mentre il TC è stato utilizzato da 5 manager in GW22 su Rashford (60 punti) e Fernandes (36 punti), da 3 in GW20 su Haaland (24 punti) e da 2 in GW34 sempre su Haaland (48 punti). Quasi scontato ricordare che tutte le giornate citate sono state delle Double Gameweek. Infine, per quanto riguarda il FH, la maggior parte dei giocatori (7) ha optato per la GW32, una delle diverse Blank Gameweek che, come spesso avvenuto nelle ultime stagioni, hanno caratterizzato l’annata.

#ManagerWC1PtiWC2PtiBBPtiTCPtiFHPti
1Gianluca Maffei1347266829144341173270
2daniele iachemet135026532913622973269
3Alberto Simoni8663412429136221003264
4Donato Di Cicco1268259029124341183270
5Antonio Fiameni85827922914320773268
6Ignazio La Rosa1351263929145221063262
7Luca DeSantis87526332712220823865
8Andrea Latini99526542913222903274
9Alex J116026522910622893785
10Antonello Di Filippo86125952910720792854

Moduli e punti per ruolo

Registriamo un ritorno al passato nella scelta del modulo per i Top 10 manager della nostra lega, che riflette una tendenza comune a tutti i giocatori che hanno preso parte al Fantasy Premier League 2022/23. Dopo un paio di stagioni in cui il modulo prevalente è stato il 3-5-2, quest’anno il 3-4-3 è stato di gran lunga il modulo più utilizzato, vuoi per le ottime prestazioni degli attaccanti di fascia bassa, vuoi per l’incostante rendimento dei centrocampisti di media fascia. Solo due manager hanno utilizzato in egual misura altri moduli, Donato Di Cicco (3-5-2) e Alex J (4-3-3).

#ManagerMod #1Mod #2Mod #3
1Gianluca Maffei3-4-3 (15)3-4-2 (8)4-4-2 (7)
2daniele iachemet3-4-3 (22)4-4-2 (8)3-5-2 (6)
3Alberto Simoni3-5-2 (18)4-4-2 (9)3-4-3 (8)
4Donato Di Cicco3-4-3 (14)3-5-2 (14)4-4-2 (7)
5Antonio Fiameni3-4-3 (14)4-4-2 (12)3-5-2 (10)
6Ignazio La Rosa3-4-3 (18)4-4-2 (10)3-5-2 (7)
7Luca DeSantis3-4-3 (18)4-4-2 (11)3-5-2 (4)
8Andrea Latini3-4-3 (15)4-4-2 (10)3-5-2 (7)
9Alex J3-4-3 (10)4-3-3 (10)3-5-2 (8)
10Antonello Di Filippo3-4-3 (15)5-3-2 (8)3-5-2 (7)

A complemento della scelta del modulo presentiamo il seguente resoconto sui punti ottenuti per ruolo con relativa media a Gameweek (Points Per Gameweek), suddivisi tra portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti. A ricavare più punti dai propri estremi difensori è stato Andrea Latini, con Danny Ward ed Ederson (chi lo ha avuto nel finale di stagione è libero di non crederci) sugli scudi, mentre la retroguardia di Gianluca Maffei è stata la più performante, in particolar modo grazie a White e Mings. In mezzo al campo hanno brillato gli uomini di Alberto Simoni: Salah e Rashford hanno prodotto di più in termini di punti, ma è stato il timing degli innesti di Fernandes, Mahrez e Ødegaard a fare realmente la differenza. Come già detto, la coppia d’attacco HaalandKane è stata l’asso nella manica di Alex J, mentre daniele iachemet ha affiancato il norvegese con il tandem KaneJesus.

#ManagerPorPPGDifPPGCenPPGAttPPG
1Gianluca Maffei1784,686965,359395,945766,06
2daniele iachemet1744,586355,048816,016506,50
3Alberto Simoni1815,166415,059876,245186,35
4Donato Di Cicco1774,665694,559645,775926,51
5Antonio Fiameni1775,065985,049466,245616,10
6Ignazio La Rosa1744,586144,809065,736006,19
7Luca DeSantis1864,896024,568545,516556,82
8Andrea Latini1975,186074,569125,856026,40
9Alex J1935,086024,438215,476807,01
10Antonello Di Filippo1544,056244,498805,916036,35

Panchina

Sappiamo bene che a volte i punti ottenuti dai giocatori della nostra rosa restano confinati in panchina. Nella tabella che segue abbiamo raccolto dati quali i punti totali realizzati dai panchinari, il numero di sostituzioni automatiche (quelle che avvengono quando uno dei nostri titolari non scende in campo) e i punti che tali sostituzioni hanno portato in dote ai manager. Di converso, abbiamo inserito anche il numero di punteggi in doppia cifra rimasti in panchina e, altro avvenimento che toglie il sonno ai giocatori FPL, le volte in cui il portiere di riserva ha ottenuto più punti di quello titolare.

Nessuno ha fatto meglio dei panchinari di Antonio Fiameni che con 385 punti è di gran lunga il leader di questa classifica. Tra i giocatori più panchinati dal manager della Virtus Fidelen troviamo Andreas (16) e Danny Ward (25): proprio quest’ultimo ha avuto un impatto negativo di -12,1 punti sulla stagione di Antonio, che l’unica volta che ha schierato il portiere del Leicester ci ha cavato un misero punto ed è stato anche il manager che più volte (17) ha “sbagliato” la scelta dell’estremo difensore. Non troppo fortunato pure chi scrive, Ignazio La Rosa, che dalle 6 sostituzioni automatiche stagionali ha avuto soltanto 8 punti, molto lontano dai 49 e 44 punti da 13 e 11 autosubs rispettivamente del sopracitato Antonio Fiameni e di Gianluca Maffei.

#ManagerPtiSostPtiDCPor
1Gianluca Maffei3161144115
2daniele iachemet33351949
3Alberto Simoni335617312
4Donato Di Cicco293112146
5Antonio Fiameni3851349517
6Ignazio La Rosa32668311
7Luca DeSantis3351433313
8Andrea Latini281104246
9Alex J245103237
10Antonello Di Filippo28273737

FPL Optimized

Veniamo adesso ad alcuni dati, che non hanno trovato posto nei paragrafi precedenti, tratti dai siti consultati per realizzare questo articolo partendo dagli highlights stagionali di FPL Optimized, che come detto offre una serie di analisi avanzate sull’annata appena trascorsa. Nella tabella seguente abbiamo inserito l’origine dei punti messi a bilancio dai nostri asset, suddivisi tra le scelte dei giocatori fatte nella rosa iniziale (GW1), nelle “tre” Wildcard stagionali, nei trasferimenti tra una Gameweek e l’altra e nel Free Hit.

Un’alta percentuale nella rosa iniziale contraddistingue quei manager che hanno scelto già in GW1 giocatori che hanno fruttato lungo tutto l’arco della stagione, traendo allo stesso tempo un certo vantaggio in termini di team value. Il sottoscritto, Ignazio La Rosa (21%), ha iniziato la stagione con Haaland – oltre me solo Luca DeSantis ha riposto sin dall’inizio la propria fiducia sull’ex Dortmund – e Martinelli, due dei giocatori che spinto più in alto la Dinamo Brasio. Il brasiliano e Kane sono stati a lungo i primi due nomi nella formazione di Alex J (22%), un altro che ha ottenuto una buona percentuale di punti dalla selezione di partenza.

I dati suggeriscono delle Wildcard poco proficue per daniele iachemet (45%), Donato di Cicco (45%) e Ignazio La Rosa (44%), ma sono stati anche coloro i quali hanno usato più tardi la prima e, di conseguenza, il set di giocatori selezionato ha avuto meno tempo per portare punti visto il rimpasto successivo al Mondiale. Chi ha ottenuto più punti dalle Wildcard è stato Antonello Di Filippo (58%), che ha usato la seconda in GW25 puntando sugli asset del Liverpool subito protagonisti del 7-0 allo United e li ha tenuti nel finale di stagione. Alex J (23%) e Antonello Di Filippo (28%) sono coloro i quali hanno ottenuto meno punti dai trasferimenti e sono stati anche i manager che hanno preso meno hit. Infine, la percentuale dei punti ottenuti con il Free Hit, da quasi tutti impiegato alla GW32, è sostanzialmente identica nel campione.

#ManagerInizWCTrasfFH
1Gianluca Maffei15%53%29%3%
2daniele iachemet17%45%36%3%
3Alberto Simoni11%52%35%2%
4Donato Di Cicco15%45%38%3%
5Antonio Fiameni12%57%28%3%
6Ignazio La Rosa21%44%32%2%
7Luca DeSantis14%54%30%2%
8Andrea Latini12%52%33%3%
9Alex J22%52%23%3%
10Antonello Di Filippo12%58%28%2%

La tabella successiva ci mostra invece le percentuali di successo per ogni tipo di evento: clean sheet per difensori e portieri, gol segnati per centrocampisti e attaccanti, assist forniti per centrocampisti e attaccanti e punti bonus ottenuti da tutti i giocatori. Alberto Simoni (41,85%) è stato il più bravo ad azzeccare i clean sheet: cruciali i 9 in 12 partite di De Gea nella parte centrale della stagione. Relativamente ai gol torna un leitmotiv di questo articolo, vale a dire il talismano Kane per Alex J (40,50%), mentre non ci sono differenze significative riguardo gli assist e i punti bonus ottenuti dai manager della Top 10.

#ManagerCSGolAssistBonus
1Gianluca Maffei39,15%35,34%24,03%29,03%
2daniele iachemet39,34%35,64%22,84%28,60%
3Alberto Simoni41,85%31,83%23,18%26,00%
4Donato Di Cicco34,43%36,81%22,22%27,39%
5Antonio Fiameni34,74%36,59%21,25%26,00%
6Ignazio La Rosa34,57%33,80%24,74%26,32%
7Luca DeSantis34,03%36,52%21,63%27,06%
8Andrea Latini36,79%34,97%24,48%27,14%
9Alex J34,18%40,50%20,07%27,58%
10Antonello Di Filippo32,12%36,69%21,94%25,90%

FPL Review

Concludiamo l’articolo con i numeri provenienti dallo strumento di revisione stagionale di FPL Review. Nella tabella sottostante abbiamo i punti teoricamente realizzati sulla base dei diversi insiemi di dati elaborati dal sito e la conseguente posizione nelle ipotetiche classifiche FPL calcolate secondo tali valori. I modelli presi in considerazione sono gli Expected Goals, il cosiddetto Free Model utilizzato dal planner gratuito, i Massive Data che alimentano alcuni strumenti premium e una stima della varianza che ha determinato la reale posizione in classifica di ciascun manager.

Come possiamo vedere, secondo gli xG nudi e crudi Alex J, Andrea Latini e Antonio Fiameni avrebbero avuto una stagione migliore, tutti e tre ampiamente dentro la Top 10k. Secondo il Free Model e i Massive Data di FPL Review i due manager in Top 10k sarebbero stati Antonio Fiameni e Ignazio la Rosa. Non sorprende dunque che in base a tali dati il manager meno impattato positivamente dalla varianza sia stato proprio Antonio Fiameni (74,70%), seguito da Antonello Di Filippo (80,30%) e Andrea Latini (81,60%).

#ManagerPti xGPosFMPosMDPosVar
1Gianluca Maffei2501,4106182377,8291612454,03584099,20%
2daniele iachemet2457,4445342395,1115332468,32019497,60%
3Alberto Simoni2481,3218652333,31186552416,39989698,00%
4Donato Di Cicco2440,8670572390,1155682455,63379194,00%
5Antonio Fiameni2514,361702422,115032504,8255774,70%
6Ignazio La Rosa2458,7430142400,779722487,6769985,70%
7Luca DeSantis2453,5493942366,7465912440,95488592,60%
8Andrea Latini2515,558492377,2300312453,53644681,60%
9Alex J2531,927652330,41258012414,410356188,80%
10Antonello Di Filippo2483,4204242389,1165222471,21768380,30%
Partecipa alla discussione

Newsletter