Continuiamo la consueta rubrica nella quale indichiamo tre papabili capitani per la Gameweek in oggetto, indicando i pro e i contro di ciascuna opzione.
Scegliamo un giocatore per ogni fascia di rischio: bassa, media e alta. Nella fascia di rischio bassa troviamo un asset che sarà scelto da gran parte degli altri manager e che ha ottime probabilità di portare molti punti. Quella media e alta contengono nomi più differential e quindi scelti da meno giocatori e con meno probabilità di avere ottimi ritorni di punti.
Ovviamente scegliendo un capitano col rischio basso si fa una scelta comune a tanti altri manager e, di conseguenza, si guadagnano o si perdono poche posizioni indipendentemente dalla sua performance; al contrario, con i rischi medi o alti, in caso di exploit, è possibile scalare repentinamente la classifica come, allo stesso tempo, precipitare in basso.
Rischio basso
Rashford (Newcastle – Manchester United; Manchester United – Brentford)
Contro il Newcastle | 10 partite (771 minuti) | 5 gol | 5 assist |
In casa del Newcastle | 4 partite (357 minuti) | 2 gol | 3 assist |
Contro il Brentford | 2 partite (109 minuti) | 1 gol | 0 assist |
In casa contro il Brentford | 0 partite | 0 gol | 0 assist |
Pro
L’attaccante inglese è reduce da un problemino che non gli ha permesso di andare in nazionale ma dovrebbe recuperare e continuare nell’ottimo momento di forma. Davanti ha il Newcastle che ha sempre preso gol nelle ultime 4 uscite ed il Brentford che concede sempre qualcosa; entrambe poi difensivamente soffrono in particolare sul proprio lato destro.
Contro
Il problemino potrebbe fargli risparmiare minuti nel computo delle due partite visti i tanti impegni in arrivo per i Red Devils. Inoltre sia Magpies che Bees sono squadre di medio alta classifica per cui saranno match lottati ed in cui difficilmente arriveranno goleade.
Rischio medio
Mitoma (Brighton – Brentford; Bournemouth – Brighton)
Contro il Brentford | 1 partita (45 minuti) | 0 gol | 0 assist |
In casa contro il Brentford | 0 partite | 0 gol | 0 assist |
Contro il Bournemouth | 1 partita (90 minuti) | 1 gol | 0 assist |
In casa del Bournemouth | 0 partite | 0 gol | 0 assist |
Pro
Il giapponese è in un gran momento di forma ed anche con la nazionale è andato a segno; con il club invece ha avuto ben 8 bonus offensivi nelle ultime 10 partite. Inoltre ci sono due partite alla portata con il Brentford che fuori casa concede sempre qualcosa ed il Bournemouth che ha subito 10 reti nelle ultime 4 GW ed a cui ha già segnato nel match di andata.
Contro
Le Seagulls hanno avuto alcuni giocatori chiave impegnati con le nazionali per cui il rientro in questi casi è sempre un’incognita. Inoltre non è così scontata la partita a Bournemouth, visto che nell’ultimo periodo in casa le Cherries hanno già battuto Liverpool e fermato il Newcastle.
Rischio alto
Maddison (Crystal Palace – Leicester; Leicester – Aston Villa)
Contro il Crystal Palace | 7 partite (493 minuti) | 0 gol | 1 assist |
In casa del Crystal Palace | 3 partite (154 minuti) | 0 gol | 0 assist |
Contro l’Aston Villa | 10 partite (773 minuti) | 3 gol | 2 assist |
In casa contro l’Aston Villa | 5 partite (372 minuti) | 1 gol | 1 assist |
Pro
Il trequartista delle Foxes nella pausa ha avuto modo di giocare da titolare in nazionale per cui sarà molto voglioso di continuare a mettersi in mostra. Le avversarie non sono di prima fascia per cui il Leicester dovrà approfittarne per far bene ed allontanarsi dalla zona calda e si affiderà in primis al talento di Maddison.
Contro
Entrambe le squadre, specialmente con il ritorno di Hodgson a Selhurst Park, hanno una buona solidità difensiva e hanno alte motivazioni per il cambio del tecnico o per continuare una buona striscia di risultati. Inoltre Maddison ha avuto problemini vari nelle ultime settimane per i quali ha faticato a trovare la miglior forma.