Nuovo appuntamento con la consueta rubrica nella quale indichiamo tre papabili capitani per la Gameweek in oggetto, segnalando i pro e i contro di ciascuna opzione.
Scegliamo un giocatore per ogni fascia di rischio: bassa, media e alta. Nella fascia di rischio bassa troviamo un asset che sarà scelto da gran parte degli altri manager e che ha ottime probabilità di portare molti punti. Quella media e alta contengono nomi più differential e quindi scelti da meno giocatori e con meno probabilità di avere ottimi ritorni di punti.
Ovviamente scegliendo un capitano col rischio basso si fa una scelta comune a tanti altri manager e, di conseguenza, si guadagnano o si perdono poche posizioni indipendentemente dalla sua performance; al contrario, con i rischi medi o alti, in caso di exploit, è possibile scalare repentinamente la classifica come, allo stesso tempo, precipitare in basso.
Rischio basso
Salah (Liverpool – Brentford)
Contro il Brentford | 3 partite (270 minuti) | 2 gol | 0 assist |
In casa contro il Brentford | 1 partita (90 minuti) | 1 gol | 0 assist |
Pro
Il Liverpool deve riprendere il cammino interrotto bruscamente a Luton e per questo non c’è niente di meglio del pubblico di Anfield. L’egiziano davanti ai propri tifosi quest’anno non ha mai fatto blank e due suoi blank in 2 GW di seguito è un evento più unico che raro. Inoltre è rigorista.
Contro
Ci sono tante insidie per Salah in questo match: il Brentford è in netta ripresa e fuori casa subisce meno occasioni che in casa (1.16 a partita contro 1.36) ed i Bees in questi match giocano spesso con la difesa a 5 che potrebbe intasare gli spazi che ama attaccare l’egiziano. Inoltre lo stesso Salah quest’anno sembra meno pericoloso rispetto agli scorsi anni ed i numeri sono un po’ gonfiati dai calci di rigore.
Rischio medio
Saka (Arsenal – Burnley)
Contro il Burnley | 5 partite (495 minuti) | 0 gol | 0 assist |
In casa contro il Burnley | 2 partite (180 minuti) | 0 gol | 0 assist |
Pro
L’Arsenal è reduce dalla brutta sconfitta di Newcastle e deve vincere per non perdere terreno dalla vetta. C’è qualcosa di meglio di un turno casalingo con il Burnley e che subisce in media 2.45 gol a partita? Inoltre i Clarets concedono il 35% delle occasioni a sinistra, proprio dove agisce Saka che deve migliorare i propri numeri diventati più opachi nelle ultime settimane. Inoltre dovrebbe essere rigorista.
Contro
Saka ed il reparto offensivo dei Gunners non sembrano quelli dello scorso anno e la manovra sembra meno fluida e con meno occasioni create. Lo stesso Saka nelle ultime GW non è nemmeno nella top 5 della sua squadra per NPxG e tiri totali.
Rischio alto
Gordon (Bournemouth – Newcastle)
Contro il Bournemouth | 5 partite (177 minuti) | 0 gol | 0 assist |
In casa del Bournemouth | 3 partite (121 minuti) | 0 gol | 0 assist |
Pro
Il Newcastle ha ripreso a marciare a buon ritmo in campionato e la trasferta di Bournemouth non sembra un grosso ostacolo. Gordon è in un buon periodo di forma ed avendo riposato 45 minuti in Champions dovrebbe essere titolare; inoltre, con Wilson in dubbio, potrebbe anche giocare centravanti aumentando la sua vicinanza alla porta avversaria. Davanti c’è un Bournemouth in leggera ripresa ma che ha fin qui subito la media di 2.45 gol a partita.
Contro
Le Magpies sono vittime di continui infortuni che stanno limitando il numero di giocatori a disposizione in questo momento con tanti match; è possibile quindi che i titolari possano accusare la stanchezza dei tanti impegni ed essere meno brillanti.